Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] e Casetti, 1990). In sintesi, essa pone come centrale il problema dellaproduzione di senso, affermando che il senso si genera solo grazie a un patto persone che contano, rimane e rimarrà un fattore di distinzione sociale e un canale attraverso cui ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] precondizione per lo sviluppo dellaproduzione industriale su vasta scala; la nascita dell'industria in Europa e in Giappone fu facilitata da una predisposizione culturale alla precisione e alla disciplina. Un altro fattore importante nello sviluppo ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , che è dovuto al risveglio dellaproduzione di gonadotropine, anche in inverno purché si aumenti il periodo di luce. La luce non è l'unica causa che induce l'attività ciclica dell'ipofisi, ma gli altri fattori non sono stati ancora completamente ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] 'offerta di forze di lavoro rinvia al carattere estensivo che presiede l'incremento dellaproduzione agricola, tutto basato su un più intenso sfruttamento del fattore lavoro, con particolare riguardo a quello stagionale migrante. L'offerta di lavoro ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] di mano d'opera, registrò un aumento straordinario dellaproduzione la quale, tuttavia, non aveva alcuna possibilità di secolo gran parte dell'Europa centrale. Alcuni esemplari sono riusciti a scappare dalle fattoriedell'Europa orientale adibite al ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] e di produzione), una serie di procedimenti e di meccanismi istituzionalizzati e un qualche tipo di commercio estero, di moneta e di mercati. Dal punto di vista dell'antropologia economica e della storia economica antica questi fattori sono molto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] Se gli Stati non sono più i detentori del monopolio dellaproduzione giuridica, è perché altri soggetti si sono via via movimento dei capitali, costituiscono un fattore decisivo dell'erosione della sovranità e dell'autonomia dei governi nazionali, in ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] e quindi dalla sua staticità e dal suo isolamento rispetto a ogni fattore di perturbazione. L'utopia, in altri termini, presenta proprio i natura a immagine di Dio. Con l'avvento dell'era dellaproduzione industriale, all'utopia si è sostituita la ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] del feedback dal volto e dalla bocca. A parte questo fattore relativamente poco rilevante, nessuna regione può essere considerata il centro dellaproduzione del linguaggio.
Uno studio particolarmente interessante sul tema concentra l'attenzione ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] quello dellaproduzione o costruzione sociale di nuove autonomie sociali.
L'analisi empirica delle associazioni
v. Pizzorno, 1966), si può dire che, tradizionalmente, i fattori determinanti di cui si parla sono stati studiati in relazione: a) ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...