Calvizie
Stefano Calvieri
Calvizie Il termine calvizie indica la caduta diffusa dei capelli, per cui il cuoio capelluto si presenta glabro in zone più o meno estese. La patologia, che ha forti implicazioni [...] carattere recessivo in quello femminile, agisce un fattore endocrino rappresentato dall'azione degli ormoni androgeni. patologie ovariche e surrenaliche, che comportano un aumento dellaproduzione di ormoni androgeni e anche l'insorgenza di affezioni ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] la ricombinazione meiotica, è responsabile dellaproduzione di gameti o spore che presentano rapporti allelici diversi da quelli attesi da una segregazione mendeliana (2 : 2). La base molecolare dell’origine della c. genica sarebbe la formazione ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] la coerenza dei piani, nel senso che il livello dellaproduzione di un settore non impedisse lo sviluppo di altri settori l’impatto economico della p.), filosofie manageriali (l’enfasi su problemi finanziari, utenza, fattore umano comporta una ...
Leggi Tutto
Si definisce a. il calo dei valori emoglobinici al di sotto dei 13 g/dl nell’uomo e di 12 g/dl nella donna. Il mantenimento di tali valori e della massa eritrocitaria dipende da un complesso equilibrio [...] una riduzione marcata dellaproduzione di eritropoietina endogena, ma anche a una ridotta sopravvivenza delle emazie per fattore intrinseco, una mucoproteina secreta dalle cellule mucoidi delle ghiandole gastriche che permette l’assorbimento della ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] eccessiva produzione di liquido cerebro-spinale da parte dei tessuti coroidei. L'eccesso di tale fluido, in una delle due mutazioni " su cui si agisce sia fattoredella massima importanza nel determinismo delle anomalie o malformazioni è un fatto ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] un'intensità tale da compromettere lo svolgimento di una normale attività.
La genesi della sindrome è multifattoriale ed esprime l'integrazione di tre fattori: 1) riduzione della normale produzione ormonale ovarica e velocità con cui si realizza; 2 ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482)
Rodolfo MARGARIA
Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] dei capillari, e ad un fattore nervoso. Un trattamento razionale dello shock è reso oggi possibile dall dellaproduzione di enterogastrone da parte dell'intestino. L'acido cloridrico dello stomaco, agendo sulla mucosa duodenale, causa la produzione ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] 'acetilcolina non vengono alterati da inibitori della ossido nitrico-sintasi o della ciclossigenasi: questi rilassamenti sono infatti mediati dall'aumento dellaproduzione e del rilascio del fattore iperpolarizzante che deriva dall'endotelio (EDHF ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] di fenomeni infiammatori che, attraverso la produzione di una ‛cascata' di citochine e di altri fattori solubili, innescherebbero un circuito autocrino-paracrino di stimolazione della proliferazione di cellule mesenchimali con fenotipo misto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] ‒ anche se non è l'unico fattore da prendere in considerazione. Si nota un incremento significativo delle opere oggi considerate scientifiche o tecniche, come quelle di carattere medico. La produzione si diversifica a livello regionale, conferendo ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...