Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] secolo a.C.), delinea un panorama preciso dellaproduzione agricola e zootecnica dell'epoca e fornisce una raccolta di ricette equilibrata e razionale, non costituiscono un significativo fattore di rischio. Il latte contiene in discreta quantità ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] il fattore limitante, prendendo di volta in volta in considerazione la ventilazione polmonare, il trasporto dell'ossigeno . Essa dipende dalla proliferazione delle cellule del derma (melanociti) responsabili dellaproduzione di pigmento, che ha luogo ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] fattore che 'conserva' l'energia derivante dalle ossidazioni biologiche, energia necessaria per la sintesi dell evitare il danno ossidativo che si tradurrebbe in riduzione dellaproduzione di ATP. Nell'invecchiamento e in alcune malattie degenerative ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] livello di un organo è la risultante di tutti questi fattori. Lo shock è quindi l'ultimo percorso attraverso il quale metaboliche cellulari da cui deriverebbe una riduzione dellaproduzione energetica. Tuttavia vari studi condotti su animali ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] disponibile l’energia; esse sono regolate da fattori genetici e sono strettamente interconnesse. Il sistema endocrino facoltativa. La termogenesi obbligatoria è legata all’aumento dellaproduzione di calore durante la fase di assorbimento dopo l ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] della città di Napoli, Napoli 1845, p. 431) possedeva un anfitetaro anatomico. Per tutta la sua vita di chirurgo Palasciano restò legato al mondo ospedaliero, un fattore dalla monarchia come vetrina dellaproduzione nazionale, presentava, ricavandone ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] dellaproduzione locale da parte dei leucociti circolanti e dell'endotelio vascolare, come nel corso di endotossinemia, o dell'esagerata produzione transferrina, proteina legante il retinolo, fattoridella coagulazione, enzimi, emoglobina e altre ...
Leggi Tutto
Trasfusione
Giancarlo Isacchi
Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre [...] proprio l'impiego delle piastrine durante queste fasi di grave compromissione dellaproduzione midollare di tali del plasma nei pazienti con difetti congeniti o acquisiti dei fattoridella coagulazione (fattore VIII, IX, II, V, X; v. coagulazione), ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] T, capaci di trasferire al lattante alcune delle difese acquisite dalla madre nei confronti delle infezioni, sia B, responsabili dellaproduzione di IgA direttamente nel latte materno. Nonostante questi fattori di difesa, malattie come l'epatite B ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] fattori inibitori della crescita o della maturazione sessuale, o fattori che potrebbero curare la schizofrenia o regolare lo schiarimento della in caso di tumore pineale, con aumento dellaproduzione di melatonina, si ha ipogonadismo, mentre tumori ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...