Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] si abbia una attivazione massiccia della NO sintetasi, una produzione eccessiva di NO e la 1996, pp. 42-49.
P.M. Comoglio, C. Boccaccio, I recettori per i fattori di crescita, in Farmacologia generale, a cura di F. Clementi, G. Fumagalli, Torino 1996 ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] dell'individuo sono determinati dall'interazione di fattori genetici e ambientali. La predisposizione genetica rappresenta il fattore necessario per lo sviluppo dell ghiandole surrenali e associato a produzione di catecolamine), l'iperaldosteronismo ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] della muscolatura oculare.
Quanto alla circolazione dell'umore acqueo si sono andate esaminando sempre meglio le condizioni di produzione tiene infatti oggi nel dovuto conto il fattore rigidità della parete sclerale, che incide sensibilmente sui ...
Leggi Tutto
Notevoli sono i progressi conseguiti nell'ultimo ventennio nel campo delle anemie. Le anemie si distinguono abitualmente in isocromiche, ipocromiche e ipercromiche, a seconda che i globuli rossi abbiano [...] periferico di globuli rossi ricchi di emoglobina e più grandi della norma (megalociti), è sempre legata a una disfunzione del si ha una deficiente produzione di fattore intrinseco e quindi una insufficiente produzione del principio antipernicioso, di ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] di rRNA. Non sappiamo ancora niente circa la natura dei fattori citoplasmatici che spostano la sintesi verso il DNA o l' dellaproduzione e della conservazione della energia (vedi produzione, riserva e dispendio di ATP), non solo la fisiologia della ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] nella produzione di beni agroalimentari è rappresentato dall'incremento nella resa delle colture. Tale incremento riflette una maggiore fissazione di energia da parte delle piante; questa è a sua volta regolata da numerosi fattori interdipendenti ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] volta per via della rapida crescita della popolazione, della proliferazione industriale, dell'inurbamento e dellaproduzione di rifiuti. Per 'eliminazione dal corpo, poiché è sensibile agli stessi fattori che controllano il bilancio del sodio. Esso è ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] già nel passato aveva identificato nel fattore psicodinamico dell'omosessualità una difesa contro l'odio e dalla Sandoz (Svizzera) nel 1938. Siccome la sua produzione in laboratorio non presenta particolari difficoltà, è quasi impossibile ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] possono intercorrere o per effetto di maggior produzione calorica o per la varia incidenza della temperatura ambientale; ma ciò che è ., 1904) sulla esistenza di fattori umorali come espressione della risposta al surriscaldamento e alla ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] esempio classico è il blocco dellaproduzione e della liberazione del mediatore in corrispondenza della placca motrice, provocato dalla La , isolata inizialmente dall'ipotalamo come un fattore stimolante la secrezione salivare, è largamente presente ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...