LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] della fondamentale azione endocrina esercitata dall'organo sul metabolismo lipidico: tramite un fattoreproduzione di anidride carbonica durante l'inibizione dei movimenti respiratori (Sul determinismo degli atti respiratori nella rana, in Boll. della ...
Leggi Tutto
Tonsilla
Daniela Caporossi
Red.
Il termine tonsilla indica ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In particolare, il vocabolo viene utilizzato per designare la tonsilla palatina, [...] il nome di amigdala palatina), che è situato all'istmo delle fauci. Si possono distinguere inoltre: la tonsilla faringea o adenoidea diviene estremamente specifica; la produzione e la distribuzione di cellule e fattori umorali, atti a sostenere ...
Leggi Tutto
ANTOGNETTI, Lorenzo Carlo
Enrico Coturri
Nacque a Genova il 2 maggio 1898 da Teodoro, direttore didattico, e da Silvia Peragallo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, nel 1917 fu chiamato [...] alla produzione e alla conseguente eliminazione della follicolina, mettendo in evidenza l'incremento di questo ormone nel sangue della donna in evidenza la molteplicità e la complessità dei fattori patogenetici degli edemi, e delineò la condotta ...
Leggi Tutto
COTTINI, Gian Battista
Giuseppe Armocida
Nacque da Emilio e da Rosa Pigati il 13 sett. 1903 a Frosolone (Campobasso), dove il padre, di origine lombarda, era impiegato governativo. Seguendo la famiglia [...] La vasta produzione scientifica del C. comprese circa duecentocinquanta pubblicazioni interessanti gli aspetti più vari della sua del fattore immunizzante di Fleming; sulla semeiotica, la diagnostica, la prevenzione e la terapia delle sindromi ...
Leggi Tutto
tumore
Roberto Magarotto
Meccanismi della trasformazione neoplastica
Il processo di trasformazione neoplastica avviene attraverso l’accumulo successivo di mutazioni a carico dei geni che governano la [...] illimitate; la capacità di stimolare la produzione di nuovi vasi sanguigni (neoangiogenesi); la una molecola di membrana coinvolta nel recettore per il fattore di crescita dell’epidermide (EGF), la cui scoperta ha avuto importanti riflessi ...
Leggi Tutto
TNF (Tumor necrosis factor)
Guido Poli
Una delle più importanti molecole infiammatorie, distinta in due varianti (TNF-α e TNF-β), che condividono ca. il 30% d’omologia strutturale (includente la regione [...] fattore trascrizionale NF-kB (e di altri fattori trascrizionali). I geni del TNF sono localizzati sul cromosoma 6 in prossimità dell patologie, quali diabete e artrite reumatoide. Un’aumentata produzione di TNF, su base genetica o epigenetica, è ...
Leggi Tutto
interleuchina-2 (IL-2)
Guido Poli
Citochina, originalmente definita T-cell growth factor, TCGF (1976) per la sua capacità di mantenere in vita e far proliferare linfociti non neoplastici; essa gioca [...] tra CD28 e B7-1 o B7-2. La produzione di IL-2 contribuisce alla maturazione della risposta immunitaria adattativa nei suoi vari bracci T e livelli di CD25 e dall’espressione intracellulare del fattore trascrizionale FoxP3. Queste cellule Treg hanno il ...
Leggi Tutto
sistema renina-angiotensina-aldosterone
Paolo Gallo
Asse ormonale che rappresenta il principale regolatore dell’escrezione renale di sale e acqua. La renina è un enzima proteolitico prodotto a livello [...] surrenalica stimolando la produzionedell’aldosterone. Quest’ormone di origine surrenalica aumenta il riassorbimento di sodio attraverso un meccanismo esercitato a diversi livelli del tubulo renale ed è il principale fattore di regolazione del ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...