Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] della RMN hanno consentito di ridurre l'effetto di alcuni di questi fattori. È il caso, per esempio, della -11, l'azoto-13 e l'ossigeno-15, richiede, per la loro produzione, la presenza di un ciclotrone nella stessa sede del centro PET; il fluoro18 ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] trovato che la velocità di elaborazione dell'informazione aumentava in maniera significativa (fino a un fattore 2) durante il secondo movimento. compito di rotazione mentale, che richiedeva la produzione di un movimento di un certo angolo rispetto ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] , l'assenza duratura di corpi lutei indica la produzione permanente di FSH e forse di una piccola quantità isolare, neanche parzialmente, questo fattore. Alcuni risultati sperimentali hanno portato a porre la questione dell'esistenza di un PRL-RF ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] la trasduzione dei segnali da vari recettori della superficie cellulare, inclusi quelli per i fattori di crescita (Bos 1995). Coadiuvato da causando, in una piccola percentuale di casi, la produzione di autoanticorpi p53. Il valore di questo test ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] le aree tumorali possono favorire (piuttosto che eliminare) quelle cancerogene con una produzione locale di fattori di crescita.
Insensibilità ai segnali inibitori della crescita
Le cellule cancerogene nelle prime fasi di sviluppo devono sottrarsi a ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] importante nella trasduzione del segnale da vari recettori della superficie cellulare, inclusi quelli per i fattori di crescita (Bos et al., 1995). causando, in una piccola percentuale di casi, la produzione di auto-anticorpi p53. Il valore di questo ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] in crescita è oggi stimolato dall'ormone umano della crescita (il fattore VIII), prodotto dall'ingegneria genetica e disponibile in Tuttavia, in Francia una legge del 1994 considera la produzione di embrioni un crimine, punibile con carcere e pene ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] essa stimola la produzione di ormoni duodenali che controllano lo svuotamento gastrico, la liberazione della bile e la 600 ml/min. Il controllo della portata di filtrazione glomerulare è uno dei fattori determinanti il corretto funzionamento del rene ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] concludere che l'AlD è un fattore coesivo della famiglia, che temprata dall' esperienza della sterilità e dalla gioia della nuova nascita, trova nuova unità la produzione di figli maschi da conferire alla discriminazione delle femmine proporzioni ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] ? In un insieme di cellule, può la produzione di impulsi simultanei in molteplici cellule avere un significato grillo sta quindi operando entro un fattore due al di sotto del limite fisico imposto alla trasmissione dell' informazione. Per noi, e per ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...