Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] nostro paese aveva favorito e non eliminato l'aumento dellaproduzione e del consumo di tutte le sostanze stupefacenti".
tesi fumo e, quindi, la combustione costituiscono un ulteriore fattore di variabilità nella quantità di principio attivo assunto. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] macrofagi (monociti circolanti e istiociti sessili), di fattori specifici prodotti dai microfagi in grado di stimolare difetti immunologici legati a ipoaplasia del timo (sede dellaproduzione dei linfociti T). La definizione clinico-patologica di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] (nuclear factor of activated T cells, fattore nucleare dei linfociti T attivati). Poiché NFAT attiva normalmente il gene responsabile dellaproduzionedell'interleuchina-2, che media la risposta immunitaria delle cellule T, questi farmaci riducono in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] nei gottosi (l'idea di contagio come fattoredella diffusione delle epidemie non era ancora consolidata). L'andamento nella produzione di cibi salati, nonostante le forti evidenze della relazione causale sale-ipertensione; (d) molte delle malattie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] dimostrando che la batteriolisi è dovuta all'effetto di due fattori concomitanti, l'uno aspecifico e termolabile (l'alessina di Buchner dellaproduzionedelle citochine, si è visto che alcune funzioni cellulari sono caratterizzate dalla produzione ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] scheletrico. Un decremento dell'inibizione, mediata dall'insulina, dellaproduzione epatica del glucosio si ma non è chiaro se la riduzione del rischio sia dovuta ai fattori di rischio convenzionali, come l'ipertensione arteriosa, il sovrappeso o l ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] scientifiche ed europee della scoperta segue così la fase industriale e nordamericana dellaproduzione.
L'interesse dopoguerra, insieme ai miglioramenti dell'alimentazione e dell'igiene ambientale, il principale fattore in grado di influenzare ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] 'erogazione di energia.
Un altro importante fattoredella fatica muscolare è l'esaurimento delle scorte di ATP, di fosfocreatina e nella genesi della sindrome), portando all'attivazione di sistemi cellulari e alla conseguente produzione di citochine ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] del funzionamento psichico ma anche dellaproduzione di psichismo. In effetti, nessuna delle due teorie tramonta veramente: resta più favorevole proprio in considerazione dell'importanza preponderante del fattore oggettivo esterno rispetto a quello ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] inorganiche. Sono anche la principale sede dell'emopoiesi, cioè dellaproduzionedelle cellule del sangue, se si escludono della parte carnosa può variare in rapporto a diversi fattori, come, per es., la struttura delle fibre muscolari, l'entità della ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...