Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] condizioni climatiche del territorio circostante. Il fattore orografico incide poi sull’entità delle precipitazioni: si passa da una media volta, hanno interessato i settori portanti dellaproduzione (con particolare riguardo al terziario superiore ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] ) è riferita sia alle singole imprese, sia all’economia nel suo complesso (f. aggregata delleproduzioni) e, partendo dall’assunto che i fattori produttivi, in particolare capitale e lavoro, siano sempre sostituibili tra loro, dice che per ciascun ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] del progresso tecnico in senso lato), i quali sono calcolati tenendo conto non già di uno soltanto dei due fattoridellaproduzione - lavoro e capitale - ma di entrambi contemporaneamente e in base all'importanza che ciascuno di essi ha nel processo ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] indubbi progressi, anche se all'aumentata mole dellaproduzione, specialmente dopo la seconda guerra mondiale, non ci sono culture che riempiano di sé tutta un'epoca. Fattori anomali sono sempre presenti anche quando vengono meno i presupposti di ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] una fascia passano a un'altra o sotto la spinta di fattori sociali operanti per un certo tempo o anche in virtù di che si svolge parallelo alla produzione dei discorsi esofasici, e continuando con circostanze dellaproduzione di un discorso di cui ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] il periodo precedente ai Principia coincida con uno degli apici dellaproduzione quantitativa di questi testi, la metà o la maggior ovvia: a causa delle conquiste arabe. Queste ultime, infatti, furono un importante fattoredella "convergenza tra ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] del feedback dal volto e dalla bocca. A parte questo fattore relativamente poco rilevante, nessuna regione può essere considerata il centro dellaproduzione del linguaggio.
Uno studio particolarmente interessante sul tema concentra l'attenzione ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] si osserva però un altro fattoredella morte delle lingue: ciò che restava delle comunità ladine dopo la Seconda della prassi comunicativa, di circa 20.000 persone in situazione di plurilinguismo e diglossia, e allo sviluppo recente di una produzione ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] lingua di ➔ Pietro Bembo (1525), destinato a diventare il canone nel settore dellaproduzione scritta di livello colto, può essere imputato a vari fattori concomitanti:
(a) la decadenza politica degli stati regionali italiani, che avevano sostenuto ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] tra loro, con un eventuale ruolo dell’enunciazione mistilingue come fattore che porta alla formazione di lingue dialetto del contado di Padova, il pavano della snaturalitè, è alla base dellaproduzione di Ruzante, «il più antico dialettale raggiunto ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...