Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] , come cavalli-vapore, kilowatt ecc.) oppure la produzione e un’espressione sintetica di tutti i fattoridella stessa o ancora rapportare tra loro i singoli fattoridellaproduzione. L’aumento della p. in genere dipende da innovazioni o miglioramenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] grazie a lavori idraulici appropriati. L’incremento dellaproduzione risicola è stato determinato dall’adozione di ibridi di gruppi islamici armati, la cui presenza costituisce un fattore permanente di tensione. Nell’ottobre 2006, al termine del ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] alla quota del prodotto lordo destinata in ogni periodo a nuovi investimenti che permettono l’impiego degli altri fattoridellaproduzione e determinano la possibilità di maggior prodotto e maggior risparmio nel futuro. L’ampliamento del c. esistente ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] (verso la parte opposta). Le e. hanno importanza come fattore climatico.
Musica
In un componimento musicale, specialmente se in compiuti dai vari paesi in uno o in più rami dellaproduzione.
Le e. internazionali si dividono in due categorie, generali ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] nelle parti settentrionale e occidentale dello stato di Paraná (che fornisce ora il 58% dellaproduzione, contro il 28% dello stato di S. Paolo dispute salariali e la "spinta salariale" come fattore autonomo dell'inflazione.
3) La riforma del sistema ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] .
Il rilevante aumento di rendimento dellaproduzione reale è dovuto in massima parte al forte incremento della produttività. Nel 1970 i lavoratori della lirica della natura, anche se vi s'insinua, fino a gravare estrinsecamente, il fattoredell' ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] anche la produzione di ammoniaca sintetica e di fertilizzanti. Notevole anche l'aumento dellaproduzione del cemento esportazioni ammontarono a soli 35,6 miliardi.
Altro fattore di squilibrio è l'eccessiva polarizzazione del commercio, svolgendosi ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Francia è sempre alla testa dellaproduzione mondiale.
In aumento notevole si presenta invece la produzionedella barbabietola da zucchero, che .
In primo luogo, potente fattore di modificazioni delle leggi civili sono le trasformazioni economiche ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] milioni di t. di combustibile, cioè circa 3/5 dellaproduzione complessiva dell'Unione Sovietica. In quello stesso anno 7,4 milioni di dalla utilizzazione completa della giornata di otto ore. Il concorso di questi varî fattori dovrebbe permettere una ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] nel corso del quale i fattori che avevano contribuito alla straordinaria crescita iniziata negli anni Cinquanta perdono progressivamente la loro carica propulsiva. I processi di internazionalizzazione dellaproduzione e la globalizzazione dei mercati ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...