Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] un elemento culturale, sia in quanto luogo elettivo dellaproduzione di cultura sia in quanto sede di beni culturali potere personale e familiare, diventando così ereditaria. Il fattore dinastico trovò il suo pieno riconoscimento quando, a partire ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] condizioni climatiche del territorio circostante. Il fattore orografico incide poi sull’entità delle precipitazioni: si passa da una media volta, hanno interessato i settori portanti dellaproduzione (con particolare riguardo al terziario superiore ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di consolidati, pur se scarsamente competitivi, fattori di mercato. La presenza di capitali internazionali è sensibile, in particolare, nell’ambito delleproduzioni legate alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione: Roma si presenta in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Tebe dai principi-sacerdoti di Ammone, mentre emergeva un nuovo fattore di potenza con l’influsso crescente di principi libici originari .
Con la caduta del regno menfita il centro dellaproduzione artistica che era essenzialmente di corte e si era ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] arabo-israeliani e delle chiusure del Canale di Suez) per il vertiginoso aumento dellaproduzione petrolifera vicino- introito importante, ma anche, spesso, un fattore di turbamento di equilibri dell’ambiente naturale e culturale, è particolarmente ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] a 6 milioni. L’ascesa demografica, in cui s’intrecciavano fattori naturali e immigrazione, è proseguita nel 20° sec.: la anni fa, in un periodo che vide anche gli esordi dellaproduzione fittile. Analogamente, indizi risalenti al 4° millennio a.C. ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] la loro ampiezza e profondità, rappresentano un fattore non trascurabile di mitigazione del clima alpino. Si una potenza installata di 39.800 MW (pari al 13% dellaproduzione energetica dei paesi alpini). Tale potenziale idroelettrico, in gran parte ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] nicchie ecologiche) rappresenta un fattore di alto rischio sulla produzione di alimenti. La sovrappopolazione, , affrontando il problema dei rifiuti (industriali, urbani, delleproduzioni e degli allevamenti agricoli) da recuperare o riciclare per ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] dell’imprenditore alla produzione, consistente nel coordinamento delle energie lavorative, delle risorse naturali e del capitale. Fu considerata da A. Marshall il quarto fattore di produzione V per una data variazione della carica Q. La c. dipende ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] strutturato e più avanzato che negli altri paesi dell’area. Nel campo delle attività manifatturiere, in particolare, le più importanti in termini di valore dellaproduzione sono quelle alimentari, chimiche, petrolifere, petrolchimiche.
Piuttosto ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...