MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] al costo marginale che a sua volta risulta uguale al prezzo. Ogni aumento dellaproduzione comporta allora un aumento nello stesso rapporto dei diversi fattori produttivi impiegati; si hanno cioè per l'industria rendimenti costanti e la funzione ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] questa ragione sono forti consumatori di zolfo l'Italia, la Francia e gli altri paesi mediterranei. Fattore d'importanza crescente è lo sviluppo dellaproduzione del rayon alla viscosa. La Gran Bretagna e la Germania hanno un consumo di 50-100 mila ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] quindi, l'accumulo di attività e consumi sono responsabili dellaproduzione di elementi nocivi e d'inquinamento, i cui effetti , ecc. sono la risultante di un insieme di fattori in cui convergono politiche economiche, gestionali e urbanistiche; ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] sia la m. iraniana che quella irachena quali fattori dominanti, mentre hanno favorito la crescita dei servizi tra un anno e l'altro, in seguito al rallentamento dellaproduzione siderurgica dei paesi industrializzati. Al terzo posto vengono i cereali ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] è basata sull'assunzione che le tecnologie siano caratterizzate da rendimenti marginali decrescenti nei fattori di produzione accumulabili (Murat e Pigliaru 1990). La teoria della crescita endogena (Romer 1986, Lucas 1988, Grossman e Helpman 1991) ha ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] alla crescente domanda di formazione emergente dalla società e dal mondo dellaproduzione. Un impulso decisivo viene dall'incorporazione della f. c. tra i fattori basilari dellaproduzione. Con gli ultimi decenni del 20° sec. si fa strada una ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] di contro al 31,3% nel Centro-Nord).
Per effetto della congiunta azione di questi fattori strutturali e di una prolungata politica economica sfavorevole alle sue tipiche produzioni, l'agricoltura meridionale ha ristagnato negli ultimi decennî, mentre ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] aziendale, per es., non riguardano più solo specifici aspetti dellaproduzione o dei servizi, ma la gestione efficace di tutto il in un ambiente sempre più interconnesso, in cui i fattori di successo dipendono dalla capacità di sfruttare in modo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] della conoscenza teorica, della pianificazione sociale, della ricerca scientifica, dellaproduzione di idee e dell'istruzione; il declino della industriale, si distingue anche per uno o più fattori determinanti di cui sia ben visibile la preminenza. ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] nelle preferenze, sottomettono il comportamento dell'i. all'azione di un particolare fattore di incertezza che non è però , tenendo cioè conto della posizione di massimo di utilità collettiva dellaproduzione e della distribuzione nel tempo. ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...