Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] in cui si realizza la libera circolazione anche per i fattori produttivi (capitale e lavoro). L’ultimo stadio, infine, è di i. non riguardano più solo specifici aspetti dellaproduzione dei servizi, ma intervengono nella gestione efficace di tutto ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] la ricombinazione meiotica, è responsabile dellaproduzione di gameti o spore che presentano rapporti allelici diversi da quelli attesi da una segregazione mendeliana (2 : 2). La base molecolare dell’origine della c. genica sarebbe la formazione ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] in pochi luoghi (delta del Gange, Malabar), le fattorie sono isolate fra campi e giardini. È anche rara .
Fra i prodotti alimentari tengono il primo posto i cereali (63% dellaproduzione agricola totale): fra questi, a sua volta, come in tutti i ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] solo del 18%. Si calcola che nel 1929 il valore dellaproduzione netta realizzata dall'industria si aggirasse intorno ai 2 miliardi e dei quadri di cavalletto va spiegata in parte da due fattori: la soppressione quasi completa del quadro d'altare e ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] possedimenti. La schiacciante supremazia marittima dell'Inghilterra è il principale fattoredella storia europea in questo periodo. , come Mileto e Corinto, divennero i centri dellaproduzione industriale e degli scambî transmarini e nelle quali anche ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] NE; l'avena alla piana di Salonicco (1/2 dellaproduzione macedone), il mais cresce un po' dappertutto, ma dell'Epiro, della Tessaglia, della Macedonia meridionale, esclusa Tessalonica, e di parte della Tracia, costituiva un importante fattore ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] ogni mezzo di lotta economica. I medesimi fattori che operano sulla formazione dei gruppi all' 1932; G. B. Mantelli e G. Roggero, I consorzî per la vendita dellaproduzione industriale in Italia, Milano 1933; J. Mazzei, I progetti di unione doganale ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] di globalizzazione in atto entro settori fondamentali dellaproduzione industriale, della finanza, dei trasporti e delle comunicazioni di massa. Gli Stati nazionali sembrano ormai inidonei ad affrontare i problemi internazionali - la pace, lo ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] si è posto l'accento sulla prevenzione, quale fattore fondamentale della tutela della salute, e in particolare sulla cosiddetta prevenzione all'igiene dellaproduzione, lavorazione, distribuzione e commercio degli alimenti e delle bevande; alla ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] pubblico, ai modi di ricezione dell’opera, al progetto stesso dello scrittore. La produzione a larga diffusione che ha della società; come studio della relazione fra religione e altri fattoridella vita sociale; come studio delle istituzioni ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...