GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] G. eleva la fatica "alla dignità di unico fattore di produzione, la considera l'unica circostanza "che dà valore alla cosa"". Tuttavia il libro del G. fu quasi del tutto ignorato dai maggiori economisti dell'Ottocento (ad eccezione di K. Marx), anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] ) – con l’immagine offerta dalla teoria moderna di un corso a senso unico che porta dai ‘fattoridellaproduzione’ ai ‘beni di consumo’» (v. anche Roncaglia 2001).
Produzione di merci a mezzo di merci
La rappresentazione analitica fornita da Ricardo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] un’impegnata riflessione. È quella dellaproduzione di Costituzioni, intendendo il termine S. Moravia, 2° vol., Milano 1974, pp. 61-76); Dell’indole e dei fattoridell’incivilimento con esempio del suo risorgimento in Italia [1832], pp. 1-268 ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] inducono emorragie per inibizione dei fattoridella coagulazione vitamina K-dipendenti a livello della salute dell'uomo, degli animali e dell'ambiente, con particolare riguardo alla tutela delle acque sotterranee; b) il miglioramento dellaproduzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] » e lo Stato. Anche lo Stato, secondo l’autore, è infatti un fattore di produzione, sia pure indiretto. Senza la presenza dello Stato la produzione sarebbe assai minore rispetto a quella altrimenti possibile. Lo Stato garantisce la sicurezza e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] una situazione assai particolare che lo differenzia dai possessori degli altri fattoridellaproduzione. Sono i due requisiti di appropriazione e di limitazione naturale dello spazio a qualificare tale differenza.
Il disegno di politica finanziaria ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] La crisi resta il tema dominante dellaproduzione di questi anni. Nel caso di Venezia, si tratta della crisi che aveva investito e travolto e il comune denominatore dell'affresco sono, tuttavia, rappresentati dal fattore negativo costituito dalla ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine dellaproduzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] realizzare i processi economico-tecnici della sua gestione: efficienza espressa in termini di rendimenti fisico-tecnici dei diversi fattori e dei vari processi impiegati e, più largamente, in termini di costi di produzione e di vendita.
Le condizioni ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] borghesia.
Lo stadio neoindustriale
Al suo avvento concorsero tre fattori primari: energia, tecnologie della comunicazione e nuovi tipi di vettore. Nella produzione di energia, ai combustibili solidi si affiancarono quelli liquidi, da cui l’impiego ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] utente e vengono valutati e controllati i fattori che influenzano l’adeguatezza della progettazione (e/o delle specifiche) rispetto agli impieghi previsti, alle fasi di produzione, installazione e collaudo. La conduzione aziendale per la q. è rivolta ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...