Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] la medicina, l'economia, l'organizzazione dellaproduzione e della distribuzione, la finanza e la politica. dalla natura gli scopi divennero, nelle menti umane, importanti come fattori capaci di riplasmare l'esistenza. Un mondo naturale che non abbia ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] investiva le fondamenta stesse della vita nella città come luogo dellaproduzione e dello scambio. Non deve sorprendere a fraintendimenti, qualora non si prendesse in considerazione un altro fattore. Si avrà più avanti occasione di mostrare come, in ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] società. Fin quando l'industria ha conservato una forma legata al modello dellaproduzione artigianale, tre serie di fattori hanno limitato notevolmente il ricorso al circuito monetario: in primo luogo la scarsa importanza dei prodotti manufatti ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] uomo e cittadino. La burocrazia costituiva pertanto un fattoredell'alienazione dell'uomo moderno. Si tratta di una lucida osservanza delle regole solo in circostanze in cui questa fosse richiesta espressamente da necessità dellaproduzione. ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] riducendo i gradi di monopolio, privato e pubblico, delleproduzioni di impresa e non finanziando la spesa pubblica con di trasmissione e di elaborazione dei dati sono altri fattori che hanno potentemente contribuito a far marciare le cose in ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] di forza nel settore del consumo e in quello dellaproduzione e del lavoro. La prima cooperativa di consumo con fattoridella volontarietà, della cointeressenza nella gestione amministrativa, della gradualità, dell'interclassismo e spesso anche della ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] è difficile immaginare quale potrà essere l'influsso di questo nuovo fattore d'evoluzione, ma è possibile notare fin da ora effetti conquistare vaste aree di mercato. Il 70% dellaproduzione industriale europea proviene da aziende la cui dimensione ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] imprese illegali che costituiscono l'odierna criminalità organizzata è largamente dettato dalla natura peculiare dei fattori e delle condizioni dellaproduzione illecita. Perché questa possa svolgersi, occorre la disponibilità di tre beni e servizi ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] assunto.
Intendiamo valutare i termini quantitativi dellaproduzione documentaria di matrice notarile che si ebbe in quel periodo. Quanto nei dati che offriremo entrino fattori attinenti non alla produzione ma alla conservazione/perdita di documenti ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] alla concorrenza sleale generalizzata degli anni trenta. Fattore di importanza non marginale fu anche il ancora favorire lo sviluppo attraverso i suoi effetti sull'organizzazione dellaproduzione sia in termini di scala che di tecniche produttive. ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...