Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] dirigersi dove sono aumentati. Questo processo determina delle variazioni dellaproduzione tali per cui gli squilibri tra prezzi di Bain ha indicato proprio la differenziazione come il fattore che più contribuisce alle barriere all'entrata, non ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] tanto sull'afflusso a Venezia dellaproduzionedelle miniere d'argento dell'Europa centrale (112) quanto - le navi commerciali o da guerra -, e l'influenza di questi due fattori sulla guerra navale e sulla "corsa". I venti con i loro sbalzi d ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] notevole sviluppo degli scambi è stato indubbiamente un fattore decisivo dell'era di prosperità, durata circa venticinque anni, sono responsabili di un terzo o un quarto dellaproduzione industriale globale, come ci sono paesi europei nei ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] di 19, e imbarcava 4.000 rematori, 2.800 soldati e 400 membri dell'equipaggio. Con 7.200 uomini a bordo è la nave da guerra con paesi quello che appare attualmente come il terzo fattore di produzione in ogni sviluppo economico (in aggiunta al lavoro ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] della torcitura della seta, dei distretti lanieri della Val Gandino, dell'alto Vicentino e dell'Asolano, delleproduzioni di economico regionale, in senso pollardiano, la mobilità dei fattori produttivi e dei prodotti, per quanto riguarda l ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] delle Indie Orientali, la trasformazione dell'Africa in una riserva di caccia commerciale delle pelli nere, sono i segni che contraddistinguono l'aurora dell'era dellaproduzione tempo. La composizione dei fattori che determinarono il corso degli ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] che la disponibilità patrimoniale non era, da sola, un fattore discriminante.
Un ulteriore elemento va tenuto in considerazione, patrizi, che periodicamente dovevano render conto delle spese e dellaproduzione, in maniera conforme a quanto descritto ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] abbiamo già notato, solo una piccola parte dell'intero valore aggiunto dellaproduzione proveniva dalle 100 maggiori imprese. Nel 1970, seriale negativa dei tassi. Il secondo di questi fattori è già stato esaminato. Il primo è stato oggetto ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] di contrattazione costituisce un portato ineliminabile della moderna organizzazione dellaproduzione e dei mercati, e indiscutibilmente opera come decisivo fattore di razionalità e di economicità dell'agire imprenditoriale. Un risultato di questo ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] quello dellaproduzione o costruzione sociale di nuove autonomie sociali.
L'analisi empirica delle associazioni
v. Pizzorno, 1966), si può dire che, tradizionalmente, i fattori determinanti di cui si parla sono stati studiati in relazione: a) ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...