POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 1 e 33,4) Una parte dellaproduzionedelle patate serve per la fabbricazione dell'alcool e dell'amido. Tra i legumi il più , Gdingen, Danzica 1928; E. Migliorini, Aspetti geografici e fattori politici nella lotta tra Danzica e Gdynia, in Boll. R ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dello stato. Certo egli non riusci né a recuperare i territori perduti né a domare la potenza della feudalità, fattore principale della esercita la più minuziosa sorveglianza è quello dellaproduzione e dello scambio, come si rileva dalle disposizioni ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] costo dei trasporti, hanno determinato i caratteri fondamentali dellaproduzione industriale. La quale si dedica anzitutto a lavorazioni del tutto annientata nel nord e nel nord-est: fattore decisivo fu però l'immigrazione dei Germani non romanizzati ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] sistema agricolo comunale, promovendo così la diffusione dellefattorie di proprietà individuale. In questo periodo 1925-26 e 1926-27 è connesso ai conflitti nel campo dellaproduzione e allo sciopero generale, che imposero allo stato di venire in ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] ora essi dànno i ¾ dellaproduzione del ferro. Quasi tutta la produzione di ferro delle miniere del Norrland viene esportata costruzioni particolari sono destinate agli ospiti, ai lavori dellafattoria e all'abitazione. Vi sono state introdotte anche ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] nella rapidità di sviluppo: è interessante notare che dellaproduzione di energia il 95% è dovuto alle centrali temperatura, sta in rapporto con le precipitazioni, il fattore climatico più importante per le regioni agricole specialmente nell' ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] del paese per attaccarne le sorgenti dell'energia e dellaproduzione. Per adempiere questo compito è necessaria Questi esperimenti conducono a risultati molto relativi, perché manca il fattore essenziale, il fuoco, ma sono di guida e di conforto ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] aumento della potenza di un singolo elaboratore di un fattore p) nella migliore delle ipotesi non può che ridurre dello stesso fattore un nuovo valore aggiunto all'informazione: ossia dellaproduzione, circolazione e consumo del bene informatico. Il ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Francia è sempre alla testa dellaproduzione mondiale.
In aumento notevole si presenta invece la produzionedella barbabietola da zucchero, che .
In primo luogo, potente fattore di modificazioni delle leggi civili sono le trasformazioni economiche ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] o del capolavoro, anche perché l'utilizzo dellaproduzione artistica per celebrare l'unità nazionale aveva contribuito 'origine alle vicissitudini naturali e accidentali dell'ambiente esterno; i fattori atmosferici, sia naturali che straordinari ( ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...