Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] da fattori non ben definiti, quali l’approfondimento delle conoscenze sulle modificazioni dell’a., il progresso tecnologico, i rapporti politici tra i paesi, le modifiche dei modelli di sviluppo e dei costumi dei popoli.
A. e produzione industriale ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] sempre, e sempre decisione costitutiva dello Stato, ancorché si risolva nel disinteressarsi dellaproduzione e degli scambi. La lotta parte dei legislatori: esigenze specifiche condizionate da fattori locali o dal particolare momento storico, come ...
Leggi Tutto
Le precipue particolarità del nostro sistema economico in generale e del nostro mercato del lavoro in particolare hanno imposto, da tempo, l'esigenza che il pieno impiego, nei suoi aspetti quantitativi [...] necessità di garantire, mediante una compiuta utilizzazione del fattore lavoro, la più ampia dignità e partecipazione civile richiedono una riduzione dellaproduzione durante il periodo di tali mutamenti (industria dell'abbigliamento, industria ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] nazionali di grado superiore è la corporazione dell'industria, la quale costituisce l'organizzazione unitaria dei due fattoridellaproduzione nel ramo industriale, ed è organo dell'amministrazione statale (non persona giuridica pubblica, come ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e controllato dallo stato ha il diritto di rappresentare legalmente la sua categoria; la solidarietà fra i varî fattoridellaproduzione si concreta nel contratto collettivo di lavoro; le corporazioni costituiscono l'organizzazione unitaria ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] per far sorgere una marina da guerra; già la media annua dellaproduzione del quinquennio 1894-1899 era salita a 130.000 tonn.; quella tedesco e infine il crollo dell'idea imperiale. Parecchi fattori storici, proprî della prima metà del sec. XIII ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ad appena 20 nel 1933.
Fatte uguali a 100 le cifre del 1922, l'indice dellaproduzione agricola è salito a 105,9 nel 1929, disceso a 98,9 nel 1930 e bruscamente modificato dall'intrusione di un nuovo fattore, che per molti secoli predominò in maniera ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] portarsi sulla più ricca tajga siberiana. Perciò il grosso dellaproduzionedell'U.R. S.S. viene ora radunato a Contrasto certo inasprito poi da varî altri fattori, e palese in quel graduale distacco della Russia dal sistema del blocco continentale, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] contatto con il mare aperto: miglior rispondenza tra fattore fisico e accentramento umano non potrebbe adunque sussistere. testa fra tutti i paesi minerarî del mondo. Il valore dellaproduzione mineraria era, nel 1900, di circa 900 milioni di dollari ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] importata dall'estero, specialmente dalla Cina. Il valore annuo medio dellaproduzione del riso, nel quinquennio 1923-27, fu di 1.944. luogo.
Già durante l'epoca Suiko troviamo i fattoridell'arte che dovevano svilupparsi nella seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...