Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] economico, nonché potenziale fonte di entrate quale fattore di promozione turistica, e dunque dev’essere delle attività culturali e dello spettacolo, nonché delleproduzioni cinematografiche, audiovisive e multimediali, del libro, della ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] per il suo stesso dinamismo un potente fattore di destabilizzazione dell’assetto sociale, capace di alimentare sia aspettative produzione, i traffici, la guerra (finanziamenti, commesse, premi, concessione di privative sullo sfruttamento delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] anche la tenuta dei modi di produzione e di organizzazione delle norme giuridiche (cioè degli assetti sistematici connotato, non si riflette sul diritto soggettivo come un fattore di relativizzazione.
Del resto attraverso l’elaborazione dogmatica ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] del mercato si debbono annoverare anche coloro a mezzo dei quali produzione e distribuzione di beni e servizi sono rese possibili, cioè fiscale sembrano, allo stato, i fattori più rilevanti della evoluzione del diritto privato; a questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] portante della manualistica sulla potestà di giurisdizione della Chiesa intesa come ponte che collega la produzionedelle confessionale, Padova 1975.
S. Lariccia, Diritti civili e fattore religioso, Bologna 1978.
A.C. Jemolo, Lezioni di diritto ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] sostanza, la possibilità dell’impresa di variare il numero di addetti impegnati nella produzione e la loro principio antidiscriminatorio, fattore di controllo dell’autonomia individuale e della regolamentazione da parte delle fonti collettive ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] delle frequenze (v. supra, § 2.2), ma ciò non avvenne per effetto della combinazione di diversi fattori: a) due delle 01/CSP.
Le quote europee
Al fine di promuovere la produzione audiovisiva europea, le emittenti televisive devono riservare a) la ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] da quello B a causa del fattore X, ma si deve dimostrare che proprio la presenza o meno di questo fattore esclude che la norma Y possa fatti e di rilevazione delle eccezioni; di formulazione di istanze istruttorie e di produzione di documenti) in ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] a una forma di legittimazione politica, per cui la produzionedelle certezze è ascrivibile direttamente a quelle funzioni mediante le il dichiarato e il reale.
L’altro fattore di erosione proviene dalle esigenze connesse all’informatizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] , quello di «conseguire utili sul mercato attraverso la produzione del cemento-amianto» –, tuttavia «per raggiungere i loro sia stata la conseguenza proprio della condotta omissiva dell’imputato, e non di fattori causali alternativi; prova che ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...