Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] di emergenza
Una compiuta classificazione dei vari tipi di fattori che possono determinare situazioni di emergenza non è -temporale e deduce dalla considerazione dell'inidoneità delle forme ordinarie di produzione del diritto la conseguenza che ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] Ravenna nel 1231 provocò un ulteriore rinnovo della Societas e costituì il maggiore fattore di degenerazione nelle relazioni tra Impero e e potenze straniere dei successi riportati. Questa produzione, presa nel suo insieme, rivela la progressiva ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] il metodo della programmazione dei lavori, invece, si è inteso organizzare la produzione legislativa, svolgimento delle sue attività, non può certo prescindere dal «fattore tempo»: tanto nella fase della programmazione, quanto nella fase della sua ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] 31.3.2006, n. 476). Il fattore sanante – in altri termini – può illegittimo, o nella produzione degli effetti, peraltro 3.1990, C- 142/87, punti 46-48).
7. L’annullamento dell’atto amministrativo
L’atto illegittimo – com’è noto – produce i suoi effetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] e la capillarità ratione materiae della normativa internazionale.
Tra i fattori che hanno maggiormente contribuito a giuridicità dal fatto di essere posto da procedimenti di produzione giuridica, il perfezionarsi dei quali darebbe appunto origine ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] fattore di legittimazione del potere dell’autorità.
Lo conferma il fatto che l’unità organizzativa individuata è «responsabile dell amministrativa, in ragione dell’esigenza di stabilire i nessi tra produzione e imputazione dell’attività e di stabilire ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] .
La sovranità si manifesta mediante la produzione di norme giuridiche e nell’uso monopolistico della forza affinché tali norme siano rispettate.
Se i confini dello Stato rappresentano l’orizzonte spaziale della capacità coercitiva, l’ambito di ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] si combina con una pluralità d’altri fattori (stato soggettivo della parte danneggiata e scientia in capo all’ alla produzione degli effetti esauriscono qualsiasi necessità di controllo, difettando la discrezionalità. D’altronde, l’esempio dell’art. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] Parlamento nella produzione normativa per le colonie e il conseguente assolvimento di tale competenza da parte dell'esecutivo. della giurisprudenza come
utile strumento d'adattamento della legge alla varietà dei bisogni e delle circostanze e fattore ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] della rivoluzione industriale si è venuto a determinare fra la condizione di chi deteneva capitale e mezzi di produzione . Di più, l’impianto delle tutele inderogabili ha finito per essere considerato come un fattore di ostacolo o quanto meno ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...