L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] non va sopravvalutato facendone un fattore determinante, perché nel settore delle galere e in genere dei vascelli quella che porterà a sacrificare la produzione nazionale della derrata alla prosperità del commercio e dell'armamento navale (82), ma ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] in quanto tendenti a ravvisare nelle norme il fattore primario della struttura sociale e, soprattutto, a ritenerle "consensualmente di una moltitudine di persone che, ricevendo notizie sulla produzione di una norma, le interpretano e, a loro volta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] la baratteria, che costituirà uno dei temi ricorrenti della sua produzione omiletica. In autunno, dopo aver predicato a fattore economico" (Todeschini, p. 31).
La morte di Giovanna II, avvenuta il 2 febbr. 1435, ripropose la mai sopita questione della ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] fermo restando che il ministero si resse specialmente su due fattori che ne costituirono la peculiarità: l’ampiezza e il protagonismo della periferia (la grande rete delle scuole e delle università) e la centralità del Consiglio superiore, nel quale ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] geopolitici del sistema internazionale. Una concomitanza di fattori ha fatto sì che come conseguenza di quei manifestarono quando Pechino richiese l'assistenza sovietica nella produzionedella bomba nucleare cinese, cui Mosca oppose un rifiuto ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] nuovo fattore di incertezza del diritto si aggiungeva sul finire del IV secolo in conseguenza della divisione interna dell’ del principato, in vista dell’affermazione piena dell’unicità della fonte di produzione normativa imperiale59. Di essa la ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] (le condizioni di offerta) ha sul valore dei beni e dei fattori di produzione. La sua distinzione fra breve e lungo periodo fu fondamentale per lo sviluppo della teoria economica. Di fatto la novità del concetto di produttività marginale indusse ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] biologico, e si connota per la sua neutralità riguardo ai fattori che l'hanno originato. Con il passare del tempo, a punto una ricca produzione di provvedimenti, di studi, di analisi comparative soprattutto sui temi della disabilità che gli sono ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] alla conoscenza. S'impone e dilaga nella produzione umanistica la forma dialogo che ha il suo Giuliano Lucchetta, Viaggiatori e racconti di viaggi nel Cinquecento, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 3/II, p. 484 (pp. 433-489), e Giuseppe Ongaro ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] l’esistenza di meccanismi di “regolarità causale” nella produzionedelle crisi finanziarie e, quindi, di non “respingerne” così evidenziato la comunanza e/o il trasferimento di “fattori di rischio sistemico” fra sistema bancario e sistema assicurativo ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...