D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] supremo di un sistema di diritto di un fattore metagiuridico, come la salvezza delle anime, che non poteva, almeno tecnicamente, del fine ed innato humour delle vecchie famiglie romane. Alla produzione scientifica affiancò una intensa attività ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] 'esercizio della professione. Si dedicò allora agli studi dimostrando, anche con una copiosa produzione pubblicistica o - come il Romagnosi avrebbe detto - un fattore di moralità e d'incivilimento" (Dell'imposta sulla rendita ..., p. 66).
Gli studi ...
Leggi Tutto
brevetto
Elio Silva
La tutela della legge per le invenzioni
Chi effettua una scoperta, dopo aver speso tempo e risorse nella propria ricerca, può rischiare di vedersi 'copiare' i risultati da altri. [...] grazie soprattutto alla scoperta di forme di produzione di energia come il vapore e, poi, l'elettricità. Si cominciò a comprendere con estrema chiarezza che le invenzioni sono un fattore decisivo per lo sviluppo dell'economia e per il benessere di ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] a sua volta, condizionato.
Un ulteriore fattore di complicazione del sistema delle f. del diritto è rappresentato dal ruolo riferimento all’economia nazionale, ogni ricchezza investita nella produzione, che concorra cioè a produrre il reddito reale ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] dell’efficacia dell’intero sistema tecnologico e del grado di soddisfacimento dell’utenza. Tale processo di produzione che incidono su fattori esterni al sistema e ai suoi utenti diretti (quali, per es., i fattori ambientali) sugli effetti ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] l’ipotesi della divergenza delle tendenze d’espansione, ne attribuiscono la responsabilità al sistema di produzione e principale fattore di dissesto demografico, fosse in fase di ridimensionamento, tanto che gli obiettivi fissati nel corso della ...
Leggi Tutto
Il tema del danno e della sua ingiustizia è stato studiato con particolare riferimento alla problematica dell’individuazione delle situazioni giuridiche soggettive la cui lesione da parte dell’amministrazione [...] forma specifica, il risarcimento del danno ingiusto.
Un secondo fattore che ha contribuito a mettere in crisi il tradizionale del «bene della vita» all’esercizio del potere amministrativo determinerebbe per la Cassazione, ex se, la produzione di un ...
Leggi Tutto
Generalmente, per fonti del diritto si intendono tutti gli atti o fatti capaci di innovare un ordinamento giuridico. L’espressione fonti del diritto è una espressione metaforica quanto mai risalente: l’immagine [...] , condizionato.
Un ulteriore fattore di complicazione del sistema delle fonti del diritto è delle fonti del diritto sono debitrici della fondamentale riflessione di V. Crisafulli. Una prima questione riguarda la distinzione tra le fonti di produzione ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] la percentuale di produzione esterna si è andata negli ultimi anni a collocare sulla metà circa delle ore di spettacolo e l'urbanizzazione, un fattore decisivo nel ridurre l'uso del dialetto e nell'estendere l'uso della lingua italiana viva.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] filiazioni tecnologiche, soprattutto come un fattore di erosione dei legami sociali primari e delle connesse forme d'identità e a fini epistemici e trasformate in apparati di produzione di conoscenze empiricamente e logicamente consolidate (K. ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...