Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] in borsa, la speculazione edilizia) e, basandosi solo in parte sul fattore aleatorio (determinato, per es., dal lancio di un dado o dall’ opportune; integrazione delle decisioni prese da decisori umani, con la produzionedella sequenza di decisioni ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] dell'organismo: le industrie, le grandi comunicazioni stradali, ferroviarie, automobilistiche, aeree, marittime; la produzione senso crociano della parola. La probabilità di successo del piano è strettamente legata a questi tre fattori fondamentali. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e, forse, l'unico a cui la sovrabbondanza di produzione agricola per i bisogni interni garentisca una relativa indipendenza economica. . La tendenza degl'imperatori a servirsi della Chiesa come di fattore politico, subordinandola allo Stato, e ad ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] fattore che spesso supera tutti gli altri: è questo la volontà dei governanti. Naturalmente essa è per lo più espressione della potenza politica della tessili greci, ma che essi stessi organizzassero la produzione locale.
Un conflitto che Guido de la ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] per oggetto delle loro attività la produzione o la lavorazione di merci, ma servizî che fanno parte integrante della vita moderna dell'organizzazione, che viene suddiviso tra molti contribuenti. Del resto la comunione di molti servizî è un fattore ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] fissati per l'ammortamento degl'impianti, il costo di produzione dei beni e dei servizî sarebbe aumentato, e quindi si banchina, ecc., in un porto intermedio.
I fattoridella responsabilità attengono alla prestazione del risarcimento per la perdita ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] sistema della concessione. La più vasta e razionale utilizzazione delle acque pubbliche, essendo un fattore cospicuo dello sviluppo o nelle stagioni dell'anno in cui abbisogna per l'irrigazione dei campi o per la produzionedell'energia. Tali opere ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] molteplici fattori, dalle nuove tecniche di costruzione delle abitazioni della personalità, bloccata intorno a profili storicamente determinati. Privilegiandosi i comportamenti 'conformi' ai profili prevalenti, si rende più difficile la produzione ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] fattore d'indulgenza giudiziaria verso una categoria indubbiamente incriminabile in toto alla stregua delle punto quasi tumultuosa è stata la produzione legislativa relativa agli aspetti processuali della repressione dei reati di collaborazione con ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] dell'apparato amministrativo, connesso ai necessari mutamenti di struttura e ad opportune differenziazioni, è un fattore logico-matematica di numerosi problemi e anche la produzione di alcuni atti attraverso un ragionamento deduttivo partendo dai ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...