DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] statuale, la crescente industrializzazione e la separazione dellaproduzione dal consumo influenzano il modo in cui modelli giuridici basati sulla conciliazione e a strutture equilibrate - fattori che ricorrono là dove si è avuto l'influsso congiunto ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] coloro che si occupano del diritto. Ne deriva che i fattori descrittivi e prescrittivi nei discorsi dei giuristi e di coloro adattamento del diritto ai mutamenti della realtà, in vista dellaproduzione di decisioni giudiziarie sostanzialmente giuste ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] altro32.
Proprio la normazione per rescritto aveva costituito l’unico fattore di produzione del diritto ancora attivo nel periodo epiclassico, compensando e attenuando il venir meno della giurisprudenza classica, e aveva trovato nella legislazione di ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] fattori cruciali di ricchezza. I maschi adulti, che possiedono le sementi, cercano di controllare le donne e i giovani maschi (la riproduzione e la forza lavoro). Studi successivi hanno contestato l'esito necessariamente patriarcale dellaproduzione ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] quello dellaproduzione «decentrata, collaborativa e non proprietaria; basata sulla condivisione delle risorse , La protezione della proprietà intellettuale, fattoredella divisione internazionale della conoscenza, in Economia della conoscenza, a ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] ' diventi il criterio di fatto sovrano per l'allocazione delle risorse, l'orientamento dellaproduzione, la fissazione dei prezzi dei prodotti, la retribuzione dei fattori produttivi, la ripartizione dei profitti.
Nel modello liberale la stabilità ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] di darsi nuovi contenuti e nuove prospettive.
Altro fattore intrinsecamente di grande portata innovativa, e pur esso dellaproduzione artistica (ripreso da una precisa indicazione di G. C. Argan: v. La storia..., 1969, p. 17: ‟Lo storico dell ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] in continua evoluzione è di occuparsi esclusivamente del fattore tecnico del trasporto di merci e di persone ufficio pubblico veneziano si occupassero dellaproduzione locale piuttosto che del commercio. Il più delle volte si coniugavano entrambe ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] alcuni aspetti evolutivi.Due sono stati i fattori principali dello sviluppo delle fondazioni: il pluralismo che connota la la necessità di separare gli interessi dellaproduzione dalle attività filantropiche dell'Istituto che, fra l'altro, ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] ricavabile da una pluralità di fonti, tra loro eterogenee: alla produzione normativa extracodicistica – costituita dalle leggi speciali, tra le quali per confondersi e coincidere con il primo fattoredella mediazione. La condivisione di risultati, che ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...