GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] (1470 c.) e del gelso (1468), la produzionedella seta (1468-69), l'introduzione della stampa (1469-70) e il progetto di armare ideali per la buona riuscita dell'attentato perché, oltre a contare sul fattore sorpresa, i congiurati avrebbero potuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] non confusi; il platonismo che cerca di conciliarli è un fattore di regressione, è la mano del passato che trattiene e egizio o persiano, sia dallo Stato greco e romano, produzione libera dell’uomo. Lo Stato moderno innanzitutto acquista il suo nome ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] creazione netta, di utilità. Ciascun detentore di fattore produttivo lo impiegherà tenuto conto degli usi alternativi. alla teoria del valore come costo di produzione, il F. respinge la teoria ricardiana della rendita, sia per motivi analitici, in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] intensa produzione letteraria.
Donde, le quattro tragedie - Medoro (ove il D. riprende la favola giovanile, della quale zelo dei parroci e dei cappellani il suo primo indispensabile fattore.
Come cardinale il D., oltre a professarsi "vero cittadino ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] si è esplicata in svariati campi della cultura, con una produzione originale, come gli scritti sulla G. agli studi di psicologia comparata, Milano 1959; F. Alberoni, Il fattore umano del lavoro nel pensiero di padre G., in Riv. internazionale di ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] dell'intensità del colore della pelle sono probabilmente dovute all'attività differenziale degli ormoni sessuali che stimolano la produzione leucociti polimorfonucleati che formano microascessi. I fattori eziopatogenetici invocati per la malattia sono ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] gli amici dell'Unità - e a uno scritto sul Riconoscimento dei sindacati e la loro funzione nella produzione, conteneva uno già da tempo, e cioè l'ignoranza del peso del fattore ecologico, e l'altro apparso repentinamente proprio in questi ultimi mesi ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] balletto infantile in un atto per orch. da camera (Roma, teatro delle Arti, 28 nov. 1940; scenario di A. M. Milloss); La , tre stili nella produzione caselliana: che invece, di grande interesse per il fattore timbrico.
A questo periodo appartengono ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] articolati nella sequenza seguente: cambiamento fisiologico all'interno dell'organismo, produzione di una forza o pulsione (drive) in cui quale si poneva il problema della relazione tra fattori innati e fattori acquisiti nel comportamento. L'istinto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] del purismo, quella che faceva dello scrivere non una produzione, ma un’imitazione secondo certi della vita, la storia diventa un fattore imprescindibile anche per ogni analisi di natura culturale.
Gli anni della prigione, dell’esilio e dell ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...