MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] Romagnoli, XI, pp. 174, 268). Per tutto il corso della vita fu scultore e fattoredell’Opera del duomo di Siena (ibid., p. 174), città maggiore della chiesa di S. Agostino; un Angelo sopra la porta maggiore del duomo, oltre a una produzione fuori ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Paolo Vittorelli
UGOLINO da Orvieto (Ugolinus Urbevetanus, Ugolinus Francisci de Urbeveteri). – Nacque, si suppone, in Forlì attorno al 1380 (Haberl, 1895, p. 46), figlio di un Francesco [...] Della commissione che giudicò il fatto fecero parte Ugolino, in quanto vicario del vescovo, il fattore del Blackburn, Oxford 2001, pp. 255, 265, 272; C. Ruini, Produzione e committenza dei trattati di teoria musicale nell’Italia del Quattrocento, in ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] degli studenti secondari tra i due secoli rappresentò un fattore importante per l’incremento dei profitti. Gli elenchi generazione di autori; produzione di sussidi e materiali didattici; abbandono del mercato della scuola elementare come attività ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] della civiltà.
A guerra finita la fabbrica dei Loria, pur devastata dalle bombe e depredata dei macchinari, riprese la produzione quelle già citate: Firenze dalle Giubbe Rosse all'Antico Fattore, con pagine dall'inedito Giornale di bordo di Arturo ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Roberto
Luigi Musella
– Nacque ad Amantea (odierna provincia di Cosenza), il 7 genn. 1854 da Nicola, proprietario terriero, e da Maria Di Lauro, appartenente a una famiglia della nobiltà [...] partiti che ravvisavano nel fattore economico la prima ragione della storia. Secondo i della proprietà collettiva sopprimerebbero ogni stimolo a dare, col miglioramento e col pensiero dato ai prodotti futuri, il più alto valore possibile di produzione ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] la distinzione fra capitale come strumento necessario per la produzione e capitale come relazione storico-sociale. Resta netta la serie di fattori concomitanti: l’aumento di prezzo delle terre dovuto alle enclosures, la crescita della popolazione che ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] connesse alla loro realizzazione e al loro restauro, fattore che alimentò la competizione tra artisti, in particolare la produzione di vetrate originali affiancato da altri artisti. Da citare, in particolare, le vetrate del santuario della Santa Casa ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] di produzionedelle reazioni dermografiche, ibid., XVIII [1927], pp. 897-940; Nota II: il valore semeiologico delle reazioni dermografiche a livello periferico un fattore di primaria importanza nella genesi delle emicranie (Primary headaches. An ...
Leggi Tutto
MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] diritto di sepoltura nella medesima chiesa costituirebbe un fattore di grande rilevanza nell’attività di M. qualora , la produzione di M. su tavola è poco nota.
Vi si includono generalmente otto pannelli con Storie della Vergine e dell’infanzia di ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] e le invasioni erano state solo un fattore di declino. Non apporti di vigore fisico che dalla sua produzione storiografica – 161-165; S. Impellizzeri, Ricordo di G. P., in Annali della facoltà di lettere e filosofia. Università di Bari, XV (1972), pp ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...