DEL BON, Angelo
Lidia Reghini Di Pontremoli
Nacque il 12 apr. 1898 a Milano, da Giovanni, pellicciaio, e Idalide Abbrighi, insegnante di conservatorio. Opponendosi ai desideri paterni, entrò giovanissimo [...] residuo chiaroscurale, il colore viene inteso come "unico fattore determinante della forma" (Cantatore, 1954).
Dal 1930, anno in si inaugurò nel novembre dello stesso anno e alla quale il D. diede in esclusiva tutta la sua produzione: "Da allora Del ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] oltre mezzo secolo di produzione scientifica.
I primi lavori sono di chimica inorganica, indirizzati al comportamento delle terre rare dal suo dei raggi ionici il fattore determinante nella sostituibilità allo stato solido delle coppie sodio-calcio e ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Libero
Isa Belli Barsali
Nacque a Pescia il 15 giugno 1875. Dopo una breve permanenza a Palermo si stabilì nel 1899 a Firenze, dove trovò modesta occupazione in una tipografia e iniziò (nel [...] . Stabilitosi a Firenze, dal 1920 insegnò plastica al R. Istituto d'arte e fu a capo del cenacolo detto "dell'Antico Fattore". La sua produzione di questi anni, in marmo e in bronzo, fu abbondante e risente, pur attraverso una certa stilizzazione ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] popolare, dei primi 4 capitoli dei Doveri dell’uomo. Qua e là, la produzione di questi anni era punteggiata di appelli ai le forze rivoluzionarie alla vittoria. E di fronte al nuovo fattore di disturbo rappresentato dall’avvento di Pio IX e dalla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] la baratteria, che costituirà uno dei temi ricorrenti della sua produzione omiletica. In autunno, dopo aver predicato a fattore economico" (Todeschini, p. 31).
La morte di Giovanna II, avvenuta il 2 febbr. 1435, ripropose la mai sopita questione della ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] che le due operette, quasi un unicum nella sua produzione e pubblicate in forma semiprivata, fossero intese all'ottenimento valore sostenuto socialmente. Egli indica il principale fattore di stasi della situazione italiana, che agì su Galileo e ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] che il processo di sviluppo della nostra economia concentra nelle altre zone, ma un fattore di profonda modificazione del meccanismo ovvero senza firma: Canestraio (vol. VIII); Cereali. Produzione e commercio. Cenno storico (vol. IX); Cinematografo. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] assegnava allo Stato un compito di prevenzione, fatto essenzialmente di educazione, avviamento al lavoro, eliminazione della miseria come fattore criminogeno, e propugnava un sistema carcerario fondato sia sul lavoro comune dei reclusi per favorirne ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] dunque guardare come a un potente fattore di mobilitazione delle risorse non solo, ma produttivo 'economie politique). Riprendeva frattanto nelle stesse riviste anche la produzione e polemica filologico-letteraria (Nuovo sistema di eloquenza italiana ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] della pacificazione tra Siena e Firenze. Circa le basi reali su cui poggiò tale affermazione si è peraltro solo sommariamente informati: un non trascurabile fattore , di Meo Tolomei si attesta anche la produzione poetica (di cui si legge ora un solo ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...