– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] quasi al di là dell’età medievale (il processo e la questione delle falsificazioni; la produzione statutaria e il diritto dall’opera precedente – la mancata rilevanza accordata al fattore religioso –, confermava gli interessi poco conformisti di Solmi ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] , "tagliare i panni", a ciò delegando un "fattore" e un "agente", come si preoccuperà d'insistere delle culture, alle rotazioni, all'irrigabilità del terreno, all'intensificazione delle rese, al risparmio sulle semine, alla zoocultura, alla produzione ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza o in un suo casale (forse Dipignano), in una data imprecisata della seconda metà del XVI secolo. È stato supposto che suo padre fosse un giurista di nome [...] tale da produrre una «superabondantia delle robbe» (p. 9), un surplus di produzione di derrate che permettesse le . 10 s.).
Quest’ultima, in particolare, era considerata il fattore primario per garantire la ricchezza d’uno Stato, «poiché si ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] un’etichetta.
Nel 1932 Quasimodo vinse il premio dell’Antico Fattore con Odore di eucalyptus, riproposta, insieme con nella produzione creativa, ma nelle traduzioni dai Lirici greci, che sono uno dei documenti più significativi dell’intiera stagione ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] (Barbara Saliti, figlia del fattore ducale Paolo) e a donargli, in occasione delle nozze nel 1613, l’usufrutto con l’elenco delle tele non finite, che fornisce elementi sulla vita privata del pittore e sulla sua produzione artistica. Attestazioni di ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] comportamento dell'ente Stato, finiva per relegare nel campo delle cause meramente "perturbative" il fattore politico, essa stessa degli aumenti della produttività del lavoro. Nel 1901, in Movimento operaio e produzione nazionale, la conferenza ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] supremo di un sistema di diritto di un fattore metagiuridico, come la salvezza delle anime, che non poteva, almeno tecnicamente, del fine ed innato humour delle vecchie famiglie romane. Alla produzione scientifica affiancò una intensa attività ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] fluviale produzione manoscritta); ironie, caricature o sarcasmi costellano le sue pagine di critica e trattatistica, in molte delle mal sopportato in patria. Su Reggio giocò anche un fattore più personale, ossia l’ostilità viepiù crescente tra lui ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] gli allievi alla realizzazione delle sue opere determinò nella sua produzione all’inizio del Cinquecento , di Capretti), e il cosiddetto Fattore di S. Marco (n. 52, e scheda 28, di Capretti) –, l’Uomo con guanti della Galleria Palatina di Firenze (n. ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] in Kenia, in Katanga), che alimentarono una ragguardevole produzione tassonomico-geo-botanica.
Già da studente di medicina, quando nell'interpretazione del fattore suolo come elemento determinante della distribuzione geografica delle piante.
Il primo ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...