TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] e su quella turistica. Per la prima un fattore negativo immanente è costituito dai fenomeni franosi e e trasporti, l'assistenza sanitario-ospedaliera e l'incremento dellaproduzione industriale; tra le seconde, quelle in materia di commercio ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] della liquidità del pubblico e della banche; dal lato reale, in una flessione dellaproduzione industriale, dell'occupazione e dell'utilizzo della capacità produttiva. Tuttavia il rallentato sviluppo della bancario. I fattori che determinavano questo ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] circa un terzo dellaproduzione italiana, ma la produttività siciliana rimane sempre scarsa rispetto alle forze di lavoro e ai mezzi impiegati.
Tra le industrie estrattive, una nuova cospicua fonte di ricchezza, e fattore senza dubbio importante ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] funzioni utili a loro stessi ma anche all'organismo batterico che li ospita, com'è il caso della resistenza agli antibiotici o dellaproduzione di fattori di virulenza, per es. tossine (plasmidi di virulenza, plasmidi R o di resistenza).
L'entità ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] di ricostruzione, non ha consentito nei primi anni del dopoguerra di destinare una frazione cospicua di tali fattori all'incremento dellaproduzione di oro. In effetti, anche dopo che la ricostruzione fu ultimata, la circostanza che nei varî paesi ...
Leggi Tutto
ORZO (dal lat. hordeum; fr. orge; sp. cebada; ted. Gerste; ingl. barley)
Francesco Todaro
L'orzo, al pari del grano, è un cereale coltivato da tempi preistorici; da esso principalmente hanno tratto farina [...] secondo i dati di F. Th. Hunt, si avvicinava ai 3/4 dellaproduzione mondiale. Seguivano gli Stati Uniti, con poco più di 1/10, e o meno rapido del ciclo di vita.
Malattie e altri fattori nocivi. - Le stesse malattie, da parassiti vegetali e animali ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] ultime erano più diffuse. I prodotti della cultura e dellaproduzione di massa americane, invece, venivano normalmente delle masse in una società di tipo nuovo, che nel consumo di prodotti industriali materiali e culturali aveva il suo primo fattore ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] maggiore o minore profondità del pozzo è, quindi, il fattore operativo che maggiormente influenza il pompaggio del grezzo petrolifero.
Le fronte alle perdite finanziarie derivanti da arresto dellaproduzione dei pozzi. Cure particolari vanno poste ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] statistici.
A monte dellaproduzione scientifica di Pearson, sta la sua concezione social-darwinista dell'ordine sociale, analisi dei clusters e a quelle delle componenti principali, si usa spesso l'analisi dei fattori, il cui spirito è quello d ...
Leggi Tutto
. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola [...] .
Il fattore economico determiriante è dato dall'importanza sempre maggiore che la pesca della balena e le industrie connesse vengono ad assumere in queste regioni. Occorre infatti tener presente che i tre quarti dellaproduzione mondiale proviene ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...