(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] a risolversi, un fattore essenziale di stabilità e di sviluppo delle società industriali.
Questa della c. moderna, essendosi rigidamente vincolata ai temi dell'eguaglianza sociale e dellaproduzione. Ciò condurrebbe a una concezione ristretta della ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] quello di fornire, per l'inizio del 21° secolo, la dimostrazione della fattibilità fisica del processo e della possibilità di controllarlo ai fini dellaproduzione energetica nonché, sul piano tecnologico, di esplorare le possibilità di realizzazione ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] soluzione del nodo posto dal costo e dalle rigidità del fattore lavoro.
Alcune indagini recenti segnalano che il divario di redditività queste ultime a stimolare la crescita sia dellaproduzione che dell'occupazione, non potendo più la Banca centrale ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] dalla tabella a pag. 262.
Il Brasile da solo fornisce i 23 dellaproduzione mondiale del caffè, e nello stesso tempo il caffè costituisce il maggior fattoredella attività agricola, industriale e commerciale di quel paese. Nel Brasile, in grazia ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] per l'effetto combinato di due fattori: da un lato, il calo delle importazioni di petrolio dal Golfo Arabico; dall'altro lato, la diffusione di produzione di idrocarburi dal sottofondo del mare (produzione offshore; v. anche offshore, opere, in ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] raccolti dal buon andamento dei fattori climatici continua a rappresentare un serio ostacolo all'adeguata remunerazione degli operatori del settore; inoltre, nelle annate favorevoli, l'eccedenza delleproduzioni agricole concorre a mantenere bassi ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] superantigenica negli animali da esperimento è un fattore mitogenico isolato dal Mycoplasma arthritidis, denominato MAM sistema stesso. Si assiste infatti a un notevole incremento dellaproduzione d'interferone gamma (IFN-γ), di Tumor Necrosis Factor ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] Nicaragua), rappresentando nel 1929-30 circa la metà dellaproduzione centro-americana.
Minore importanza ha invece la coltivazione Amapala) sembra essere stata finora il fattore determinante della scarsa fortuna avuta dalle piantagioni. Le quantità ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] meccanica, ma non rinunciò al godimento estetico dell'oggetto, che restò sempre un fattore preferenziale.
In un settore assai diverso, di A.-L. Breguet, che si vide commissionare gran parte dellaproduzione, tra cui, nel 1783 e senza vincoli, l'o. da ...
Leggi Tutto
LAMPADA (XX, p. 437)
Gino PAROLINI
Generalità. - Negli ultimi dieci anni si è largamente diffuso l'impiego delle lampade ad elettroluminescenza, le cui caratteristiche, grazie ai recenti perfezionamenti, [...] al massimo fino a 15.000 V e l'intensità della corrente sino a 50 mA. Tenuto conto che il fattore di potenza è di circa 0,50 ÷ 0,55, le lampade più perfezionate dal punto di vista dellaproduzionedella luce con colore simile a quella diurna e ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...