PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] tenore di vita indubbiamente assai basso.
L'Amerindio rappresenta un fattore negativo nella produzione commerciale, quando non lavora nelle haciendas della costa o nelle miniere della Sierra; il poco denaro ch'egli guadagna lo spende per acquistare ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] Dalmazia, vini pregiati.
I metodi colturali. - La mediocrità dellaproduzioni unitarie è di per sé un indice abbastanza chiaro dei esame del Consiglio supremo. Escluso, per influenze di fattori interni, il Sonnino dal Consiglio supremo, incominciano i ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] soprattutto che minore è la piovosità. Ma il fattore climatico più importante è senza dubbio l'altitudine. dell'America, dell'Australia, dell'Africa meridionale, la concorrenza delle lane provenienti da questi diminuisce il vantaggio dellaproduzione ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] la sua opera è strettamente legata a innumerevoli fattori sociali, artistici e politici.
Dopo questa breve risultati, ormai quasi ventennali, dell'esperimento russo, siano incoraggianti, diciamo nel campo della "produzione": non si conosce ancora una ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , in cui le loro piccole fattorie costituirono il primo nucleo di future delle grandi isole della Sonda, Sumatra in specie, e promoveva largamente la valorizzazione agricola delle Indie orientali, soprattutto di Giava. Con lo sviluppo dellaproduzione ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] I rappresentanti più insigni sono: Giovanni Fattori, Telemaco Signorini, Mosè Bianchi, Luigi Conconi una semplice trovata tecnica, soltanto Luca attua veramente. Il periodo migliore dellaproduzionedell'artista è anteriore al 1520. Fra il '20 e il ' ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] fattore altimetrico diviene il preponderante, ma a questo si associano la morfologia, l'orientamento, l'esposizione delle negli ultimi anni, avvertendo quindi un aumemo continuo dellaproduzione media per ettaro. Il Piemonte supera quindi il valore ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] alcune zone veramente eccezionale, è l'unico fattoredella grande produttività: poiché nella maggior parte del giungono fino in Europa. Straordinario è stato lo sviluppo dellaproduzione bananiera negli ultimi decennî: dai 75.000 grappoli esportati ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] a causa di temperature massime.
La luce è un altro fattore importantissimo per la vite. S'ammette in generale che una o per la mediocre qualità del prodotto, o per l'aleatorietà dellaproduzione (es., molti Marzemini o Barzemini, Rossare, Uva d'oro, ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] il seguente peso d'acqua:
Il peso specifico del legname è un fattore importante per il suo uso, ma non è desiderato per sé l'attività costruttiva. Va inoltre rilevato che buona parte dellaproduzione di porte e finestre è eseguita altresì da semplici ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...