AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] altro gigantesco fattoredella formazione degli Stati Uniti d'America. Dal 1820 al 1860, la media annuale dell'immigrazione passava fino a diventare, nel sec. XIX, la regina dellaproduzione sud-americana. Il sistema a cui si è sinteticamente ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dello stato. Certo egli non riusci né a recuperare i territori perduti né a domare la potenza della feudalità, fattore principale della esercita la più minuziosa sorveglianza è quello dellaproduzione e dello scambio, come si rileva dalle disposizioni ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] , ed investano ormai tutti i campi dellaproduzione moderna, si distribuiscono in certo modo in gruppi regionali, a seconda del prevalere di alcuni rami sugli altri, in armonia coi complessi fattori, naturali, storici, economici, che ne determinarono ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] sistema agricolo comunale, promovendo così la diffusione dellefattorie di proprietà individuale. In questo periodo 1925-26 e 1926-27 è connesso ai conflitti nel campo dellaproduzione e allo sciopero generale, che imposero allo stato di venire in ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] che assegna ad alcune parti delle sue commedie l'abate Chiari. Dellaproduzione teatrale di altri molti che parte dovuta al grande centro di Venezia e al fattore naturale della eccedenza delle nascite sulle morti, che si mantiene eccellente, molto ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] -civilizzatrice.
La Bulgaria è, adesso, fattore decisivo nella vita politica dell'Europa sud-orientale, e lo diviene artistico tutt'altro che trascurabile. L'intensità dellaproduzione dall'epoca della liberazione ad oggi compensa in parte il tardivo ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] loro discendenti di Cartagine, occuparono con scali e fattorie commerciali tutti i punti di sbarco più sicuri, in Sardegna. Fatto curioso e notevole è che la maggior parte dellaproduzione dialettale ora e nel tempo seguente fu, come in origine, in ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] sicuro e autentico, recuperati con rapidità.
La proliferazione dellaproduzione documentaria della seconda metà del sec. 20° - fenomeno che la dominante e quasi anacronistica presenza del fattore umano limita le possibilità di sostituirlo con ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] macchine di dimensioni e peso ridotti, di funzionare con elevato fattore di potenza e di dare un buon rendimento; hanno però che in modo limitato perché le differenze nelle condizioni dellaproduzione e del consumo non hanno relazione diretta con la ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] mute degli aerei e degli scortatori alleati. Gli è che la produzione industriale era divenuta uno dei fattori capitali della guerra, e i progrediti sommergibili della Kriegsmarine furono sopraffatti, come i carri Tiger, Königstiger, Jagdpanther lo ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...