Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] Demarquay, T. R. Lewis, T. L. Bancroft, G. Evans, J. Rouget, D. Bruce, tra il 1863 e il 1895) completate, proprio all'inizio del presente secolo, endocrino e degli umori circolanti come fattori di integrazione organismica: tutto questo non poteva ( ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] neuroni sono determinate da un processo di combinazione e integrazione delle informazioni, che si basa sulla convergenza degli input era un altro fattore che avrebbe potuto influenzare le proprietà di codifica di coppia di una cellula. D'altra parte, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] medica; la medicina, infatti, è parte integrante della formazione del clero. Rabano Mauro (IX Medioevo.
Gli autori e le opere
Alessandria d'Egitto fra il V e il VI sec ) e il sedimento (hypóstasis). I fattori da tenere in considerazione per l'analisi ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] di 24, 28 e 32 settimane di EG. Tra i fattori prognostici favorevoli vi sono il sesso e la razza; infatti, cioè a lavorare su due canali d'informazione. Entro il 1° anno condivisione. L'organizzazione e l'integrazione tra le diverse strutture mentali ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] elica' del DNA, ottenuta nel 1953 da James D. Watson e Francis H.C. Crick, a cui modelli esplicativi in grado di integrare funzionalmente l'ingente messe di e concetti sbagliati sulla natura umana e sui fattori che ne condizionano la salute e la ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] la luce (il diametro, l’angolo d’inclinazione e il campo visivo sono le peculiarità La capacità di attecchimento e integrazione del tessuto osseo omologo è minore . Le guaine tendinee da fattore di protezione diventano fattore di malattia.
Il dito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] nozione di sterilità chirurgica.
Un fattore decisivo per la sua definitiva grazie alla loro attività in tale campo d'indagine, due chirurghi ottennero il premio In quest'area gli interventi chirurgici sono integrati ‒ e non posti in discussione ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] viventi e cadaveri, in una serie crescente di casi. L'unico fattore in grado di precludere il trapianto di rene è la presenza di difesa dell’integrità (immunologici), denominati ‘rigetto’, che attaccano l’ospite. Affinché il trapianto d’organo possa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] natura che a poco a poco viene ricostruita nella sua integrità. (ibidem, pp. 191-192)
In breve, del calore e dell'umidità, fattori peraltro favorevoli alla vita. Stahl interamente con la densità delle particelle d'umore e con la corrispondenza tra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] sei res non naturales ‒ ossia i fattori esterni che si riteneva influenzassero lo stato fu effettuato da Antillo (II sec. d.C.) ed è menzionato talvolta nell' 1186-1196). Le prescrizioni generali erano integrate da regimi specifici per le diverse età ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...