ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] per una scala di circa 150 millimetri d'ampiezza, dà un errore relativo minimo fa in tale caso parte integrante dell'apparecchio.
Un amperometro deve ϕ = Q/P, che servono entrambe per definire il fattore di potenza cos ϕ. In un circuito monofase le due ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] all'altra (b, c): è rappresentata (d) una frattura che si propaga secondo una faglia del 1997). Queste informazioni sono integrabili con quelle provenienti dai primi movimenti è un ulteriore confine. Un altro fattore rispetto al quale la sismicità è ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] soluzioni indipendenti
Si presentano in tal guisa soluzioni con t a fattore sino alla potenza p − 1. Per la stabilità si richiede si considerano costanti: masse, momenti d'inerzia, costanti di integrazione) e i dati caratteristici del moto ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] , sia di organismi d'ispezione.
Metrologia fisica
di fattori contenenti il numero irrazionale π, fisicamente giustificata dal fatto che la definizione operativa di tali grandezze comportava, direttamente o indirettamente, operazioni di integrazione ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...]
con s ascissa longitudinale sul contorno del diaframma.
d) Equazioni di equilibrio: per i correnti si ha ridursi al tipo a) in quanto è sempre possibile integrare la [14] con c e K costanti e spinta (Q/T) secondo un fattore k che, per una data quota ...
Leggi Tutto
Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] segnale esce amplificato secondo il fattore Fu/Fs e cambiato W2 le energie competenti, rispettivamente, al livello di partenza e a quello d'arrivo, h la costante di Planck ed f la frequenza dell'onda costante, derivazione ed integrazione.
L'uso nelle ...
Leggi Tutto
VISCOSITÀ
Tommaso COLLODI
Guido VERNONI
Si chiama "viscosità" o anche "attrito interno" di un corpo la resistenza che si incontra facendo scorrere uno strato del corpo in esame, rispetto agli strati [...] e quindi, con una semplice integrazione, la portata del capillare (cioè assai rapidamente) col diminuire di questa. A titolo d'esempio si riportano i valori del coefficiente η in in quanto costituisce un fattore assai importante nella meccanica ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] p-n ed eterogiunzioni; d) transistor; e) memorie; f) circuiti integrati. 10. Dispositivi optoelettronici: i livelli p0 sono separati dai p±1 di una quantità che dipende dal fattore di anisotropia γ =
La presenza di minimi equivalenti, tra i quali il ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] , poiché γ e il fattore di Lorentz nella (14 il tempo proprio dτ che separa tali eventi è dato da dτ=√-−-d-s-2-/-c-2. Poiché l'orologio è fermo in A, che definisce il raggio della stella. La costante di integrazione nella (137) è poi scelta in modo che ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] Einstein per un fotone p = ε/c = hν/c, sotto forma vettoriale (il ‛vettore d'onda' k, di modulo k = 2π/λ = ω/c, è normale alla superficie il sovrapporsi delle singolarità dei due fattori priva di significato l'integrazione rispetto ai vertici z e w, ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...