• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [1354]
Diritto [174]
Economia [167]
Temi generali [170]
Storia [132]
Medicina [125]
Biologia [106]
Scienze demo-etno-antropologiche [114]
Geografia [89]
Scienze politiche [89]
Sociologia [81]

Motivazione del provvedimento amministrativo

Diritto on line (2018)

Antonio Cassatella Abstract L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] intesi come fattori co-essenziali ai fini dell’integrazione della fattispecie provvedimentale art. 7, l. 18.8.2000, n. 262; art. 23, l. 28.12.2005, n. 262; art. 5, d.lgs. 19.8.2016, n. 175; art. 8, l.r. Emilia-Romagna, 24.3.2000, n. 20; § 58 AVG ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Radiotelevisione [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Ernesto Apa Abstract Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] tale quadro di illegalità diffusa si era delineato fu sanato ex post dal d.l. 6.12.1984, n. 807, convertito in l. 4.2 per effetto della combinazione di diversi fattori: a) due delle emittenti ecc. Tali norme sono integrate dai regolamenti dell’AGCOM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Cassa integrazione guadagni

Diritto on line (2014)

Domenico Garofalo Abstract Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] 6.8.1975, n. 427; art. 2, co. 5, lett. c), l. 12.8.1977, n. 675; art. 4 bis, d.l. 30.3.1978, n. 80, conv. in l. 26.5.1978, n. 215; art. 3, l. 29.2.1980, n fattore occupazionale nelle crisi di impresa, Torino, 1993; Cottrau, G., Cassa integrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013 Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale Alexander Bell La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] il processo Eternit si candidi sin d’ora ad assurgere a vero e proprio il Tribunale ritiene che nel caso concreto risultino integrati tutti gli estremi oggettivi dell’ipotesi prevista dal ammalata in assenza di quel fattore di rischio. A fronte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Indennità di mobilità [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Paola Bozzao Abstract La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] d.l. n. 83/2012, conv. dalla l. n. 134/2012). L’importo dell’indennità di mobilità risulta parametrato al trattamento di integrazione salariale II, 479; Cinelli, M., a cura di, Il fattore occupazionale nella crisi di impresa, Torino, 1993; Di Stasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

MERCATO PLANETARIO E DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Mercato planetario e diritto Giovanni Iudica Rivoluzione tecnologica e globalizzazione In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] o di conquista di nuovi territori o di integrazione economica o sociale tra le genti, allora mercato appare dovuto essenzialmente a tre fattori. Il primo è l’intrinseca Stato o di un’organizzazione territoriale. d) Ma l’aspetto problematico più grave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Rimborso d'imposta

Diritto on line (2014)

Massimo Basilavecchia Abstract Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] In chiave residuale, si applica l’art. 21 d.lgs. 31.12.1992, n. 546, che norma di tali sentenze ne riconosce un fattore di inapplicabilità che già era sussistente al L., Tutela del contribuente e integrazione giuridica europea, Milano, 2010; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

I singoli reati

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Gian Luigi Gatta Guglielmo Leo Delitti contro la pubblica amministrazione Nel corso del 2011 si [...] 1, n. 1, c.p.), dovendosi escludere, di contro, l’integrazione della figura speciale della truffa per il conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640 » non è un fattore irrilevante nella disciplina dei fenomeni giuridici. D’altra parte, il termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Agenzie europee [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Dario Bevilacqua Abstract Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] riferimento alla funzione da essi svolta: l’integrazione è funzionale, coesiste con una distinzione strutturale «heterogeneous pattern» (Gerardin, D., 2005, 222) rende difficile momento tecnico può costituire un fattore critico, perché indirizza – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA TTheo Kölzer Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] non il presupposto, perlomeno un fattore vantaggioso per la carriera, laddove di Ruggero II (1150-1152) ed è stato integrato e rielaborato più volte (1167-1168, 1175, 1239 II re di Sicilia, a cura di C.D. Fonseca-H. Houben-B. Vetere, Galatina 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Vocabolario
integrazióne
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali