Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] percorsa. Tuttavia, questo fattore non spiega completamente la l'animale che sta effettuando l'integrazione di un percorso viene forzato a compiere The psychology of learning and motivation, a c. di Medin D.L., voI. 33, New York, Academic Press, 1995, ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] scansioni del microarray con laser di diversa lunghezza d’onda; (f) esportano i dati ottenuti agiscono mai da soli, ma sono integrati in una cascata di network di proteina, per esempio di un fattore trascrizionale. Semplificando, la domanda cui ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] a seconda del sito di integrazione e quindi della posizione che
lL-2R è il principale recettore di fattori di crescita delle cellule T del sangue , 3, 521-530.
XU, J., FOY, T.M., LAMAN, J.D., ELLIOTT, E.A., DUNN, J.J., W ALDSCHMIDT, T.J., ELSEMORE ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] in una interazione dinamica tra fattori di maturazione endogeni e all'animale di integrare le informazioni spaziali Academy of Sciences, pp. 517-543.
RUDY, J.W., CHEATLE, M.D. (1977) Odor-aversion leaming in neonatal rats. Science, 198, 845- ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] transgenici. Nel giro di una decina d'anni dall'avvio dell'ingegneria genetica veniva nella coagulazione del sangue, il fattore IX; la seconda un gene che è il risultato di una complessa integrazione di un elevato numero di informazioni ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] rivelato che la questione della dominanza non è il solo fattore, e neanche il più importante, e che la struttura del ). Tale percorso richiede l'integrazione dell'etologia con le scienze sociali.
Bibliografia citata
AINSWORTH, M.D.S., BLEHAR, M.C ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] sue caratteristiche dipendono da fattori quali la durata e integrazione di organi, cellule e tessuti in un organismo funzionalmente efficiente. Tale integrazione ., 18, 1105-1114.
VITATERNA, M.H., KING, D.P., CHANG, A.M., KORNHAUSER, J.M., LOWREY ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] che integrano l'azione degli inibitori di BMP, proteggendo le regioni neurali anteriori dall'azione dei fattori dal polo vegetativo al lato dell’uovo opposto al punto d’ingresso dello spermatozoo. Con la segmentazione, la proteina dishevelled ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] 'integrità cellulare e la presenza nel lievito di fattori che facevano avvenire la fermentazione. Questi fattori e J.P. Changeaux (1965) e da Koshland, G. Nemethy e D. Filmer (1966). Questi due gruppi proposero due diverse spiegazioni dell'andamento ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] dell'ambiente e delle sue risorse naturali.In un quadro di integrazione funzionale con le altre attività umane e in un equilibrio dinamico mancate tuttavia zone d'ombra. L'aver puntato, per es., sostanzialmente su un solo fattore di progresso tecnico, ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...