Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] costituì un ulteriore fattore di rafforzamento degli studi iniziavano a diventare parte integrante del bagaglio dell’archeologo. Redondi, Cultura e scienza dall’illuminismo al positivismo, in Storia d’Italia. Annali 3, a cura di G. Micheli, Torino ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] sec. le ricerche volte a comprendere l'integrazione funzionale e il controllo nei sistemi viventi estrinseci dei sistemi da parte di fattori nervosi o circolanti nel sangue. Con doppia elica del DNA da parte di James D. Watson e Francis H.C. Crick, la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] da quando Aulo Cornelio Celso (I sec. d.C.) ne aveva definito i quattro caratteri clinici del sangue attraverso le pareti vasali integre. Cohnheim indicò con il termine ' per es., batteri o funghi) o fattori irritanti (corpi estranei come spine o ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] influire sullo stato di salute. A questi fattori ne vanno aggiunti altri che solo recentemente si una stretta connessione tra cattiva integrazione sociale e molti eventi morbosi 25% delle cause di morte nella fascia d'età compresa tra 1 e 14 anni è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] per assicurare l'integrazione fra le parti fattori unitari il suo allievo Little sviluppò la selezione di animali geneticamente omogenei, fondando nel 1929 il Jackson Memorial Laboratory dove saranno prodotti, dal genetista statunitense George D ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] cui destino è controllato da fattori ambientali), dalla simbiogenesi, che da due membrane.
Il processo di integrazione genetica e fisiologica tra i partner ha 1998, pp. 473-478.
Dyall 2004: Dyall, Sabrina D. - Brown, Mark T. - Johnson, Patricia J., ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] e ciò suggerisce che sia l'integrazione tra predisposizione innata al canto , a livello del nucleo, del fattore di trascrizione CREB, che a sua blockade of long-term potentiation by an N-metil-D-aspartate receptor antagonist, AP5, "Nature", 319, 1986 ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...