CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] caratterizzato da una più consapevole integrazione del momento storico-politico con questa sua posizione sarà lo studio su Il fattore politico e le costituzioni (in Studi di davanti alle esigenze del tempo. D'altro canto, il modello britannico ...
Leggi Tutto
SANCASCIANO da
Alma Poloni
SANCASCIANO da. – Famiglia pisana, affermatasi nel Duecento, originaria dell’omonima località del Valdarno, a circa 15 chilometri dalla città di Pisa.
Il primo esponente conosciuto [...] San Casciano, e da un fattore, Arrigo di Frasso. Una parte (10 agosto 2017).
O. Banti, Iacopo d’Appiano. Economia, società e politica del comune in Cittadinanza e mestieri. Radicamento urbano e integrazione nelle città bassomedievali (secc. XIII-XVI), ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] dal lato del fattore lavoro, l cui propaggini si estendevano ormai in parecchie regioni d'Italia.
Il modello aziendale cui diede forma l al gruppo) era basato da una parte sull'integrazione verticale (dalla produzione delle materie prime allo smercio ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Pacifico
Francesco Micelli
VALUSSI, Pacifico. – Nacque a Talmassons nella Bassa Friulana il 30 novembre 1813 da una famiglia della media borghesia agraria, figlio di Vincenzo e di Maria Agnoluzzi.
La [...] dall’Austria e l’integrazione con Lombardo-Veneto e diritto nazionale, del fattore geografico e militare e persino del fattore economico» (Vivante, 1945 Bibl.: P. Valussi, Dalla memoria d’un vecchio giornalista dell’epoca del Risorgimento ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] Nel 1467 collaborò a un’integrazione degli Statuti del collegio dei teologi questi diede disposizioni al fattore generale di procurare un cavallo manoscritti miniati della Biblioteca Estense di Modena, a cura di D. Fava - M. Salmi, I, Fi-renze, 1950, ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Alfonso
Ruggero Boschi
Nacque a Castelfranco Emilia (Modena) il 15 ott. 1888, da Raffaele e Bianca Brighenti. Nel maggio 1915 si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna e nello [...] e si affermò così un altro potente fattore dell'alta produttività dei frumenti precoci nelle pp. 103-110).
A sostegno e ad integrazione dell'impulso dato alle attività di bonifica da A. Serpieri, il D. condusse uno studio inteso ad applicare l' ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] integrazione economica graduale tra i paesi dove il commercio internazionale funziona da diffusore dell’«evento favorevole», fattore Lazzaro, cavaliere di Gran Croce dell’Ordine della Corona d’Italia, cavaliere dell’Ordine Civile di Savoia.
Papi morì ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni
Claudio Marcello Caldarera
– Nacque a Parma il 19 novembre 1904 da Luigi e da Lavinia Ricci.
Si laureò il 15 febbraio 1927 in chimica pura presso la Regia Università di Parma. Nello [...] 1935 al 1937 ebbe l’incarico d’insegnamento di chimica biologica all’ Moruzzi si polarizzò sulla problematica dei Fattori proteici animali (FPA). Era stato nel latte e constatò che l’integrazione della caseina grezza con piccole quantità di ...
Leggi Tutto
GADDINI, Eugenio
Massimo Aliverti
Nacque a Cerignola (Foggia) il 18 genn. 1916, sestogenito dei nove figli dell'imprenditore Guglielmo e di Palmira Strafile. Seguendo i trasferimenti della famiglia, [...] delle relazioni madre-figlio, e soprattutto da D.W. Winnicott, che aveva individuato l evidenziano un mancato processo di integrazione di parti del Sé ancora ), pp. 379-388; La frustrazione come fattore della crescita normale e patologica, in coll. ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] cancelliere K. Adenauer un fattore di stabilità per l'Europa pp. 184, 201; E. Ortona, Anni d'America, I, La ricostruzione, 1944-1951, Bologna Neri Gualdesi, L'Italia e il processo di integrazione europea, in L'Italia e le organizzazioni internazionali ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...