(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] a livello di realizzazione del prototipo.
Il secondo fattored'innovazione riguarda l'elaborazione numerica dei segnali e deriva in via diretta da quanto detto a proposito delle tecniche d'integrazione. Il loro sviluppo permette oggi di dotare ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] la popolazione mondiale è passata da 1,6 a 5 miliardi con un fattore moltiplicativo pari a 3, mentre il consumo di combustibili fossili in miliardi , nel quadro di nuove politiche d'integrazione disposte per contingenti ridotti e selezionati ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] unità comunali) e, soprattutto, dalla capacità d'integrazione sovraregionale.
Bibl.: AA.VV., Comprensori, meridionali (anche se, come precisano gli autori: "un fattore che può abbassare il rendimento legislativo delle regioni meridionali è costituito ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] superantigenica negli animali da esperimento è un fattore mitogenico isolato dal Mycoplasma arthritidis, denominato MAM responder come il risultato della segregazione random di siti d'integrazione provirale. Ciò può inoltre servire per comprendere l' ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] del vicinato; variazione del vicinato con le iterazioni; variazione del fattore di correzione η; misura della distanza; ordine di presentazione degli Sistemi di controllo adattativi: sistemi d'integrazione sensoriale-motore; sistemi intelligenti di ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] in un'Unione allargata; rendere l'Unione un nuovo fattore di stabilizzazione e un punto di riferimento nel nuovo ordine tra il fallimento del progetto costituzionale e il processo d'integrazione inteso in senso ampio. Le problematiche concernenti la ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636; III, 11, p. 537)
Aldo Gilardini
Si indicano qui i principali sviluppi avvenuti negli ultimi anni e che riguardano l'evoluzione degli apparati r. dal punto di vista di sistema. [...] dall'avvento congiunto delle tecniche numeriche e d'integrazione microcircuitale, che hanno reso possibili, e sezione di superficie illuminata da un impulso r. per un fattore che rappresenta la riflettività per unità di superficie e che dipende ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] 23% della spesa in Ricerca e Sviluppo.
Agli Stati Uniti d'America, che presentano saldi sostanzialmente attivi nel settore, è dei 10÷20 miliardi di dollari. Un essenziale fattore di integrazione per un vivace proseguimento dell'attività in campo ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] e adotta la seguente definizione: "i prezzi sono stabili se il tasso d'inflazione, nel medio termine, rimane al di sotto, ma prossimo al difficoltà, considera tuttavia la scelta dell'integrazione come un fattore di promozione e di accelerazione della ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 458)
La c. in questi ultimi anni ha fatto progressi che hanno permesso di chiarire numerosi aspetti riguardanti l'organizzazione e il funzionamento del genoma. Il miglioramento delle tecniche [...] l'insorgenza di un tumore sia dovuta all'interazione di numerosi fattori, tutti però riconducibili a una o più alterazioni genetiche. È e recentemente è stato possibile dimostrare che la zona d'integrazione di un virus, coincidente con quella di un ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...