VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] l'Emilia e la Campania, e dà circa il 10% dellaproduzione italiana. Più estesa area di diffusione ha il tabacco, che .; sulla riva settentrionale del Garda si aggiunge, terzo fattore, l'influenza mitigatrice del lago. Meno favoriti sono naturalmente ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] razionale di ordini sociali e nella standardizzazione della conoscenza e dellaproduzione" (Harvey 1989; trad. it. 1993 dall'attuale riorganizzazione transnazionale. Una combinazione dei vari fattori fin qui evocati (politica, economia, storia) si ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] contrasto alla minaccia dei sommergibili il primo fattore difensivo nella guerra navale.
Guerra antisommergibile: soprattutto, grazie allo sviluppo dellaproduzione petrolifera del Medio Oriente, il movimento delle merci risulta più che quadruplicato ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] del sistema economico.
Un fattore comune alle diverse esperienze dell'iniziativa privata e a liberarla dai vincoli della regolamentazione statale e della solidarietà sociale. I processi di ammodernamento tecnologico nel campo dellaproduzione ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] della libertà o alla soppressione dello stato di alienazione prodotto dalla proprietà dei mezzi di produzionedell’esperienza di questi ultimi, di accrescere il patrimonio di sapere da essi acquisito e tramandato. Il tempo stesso diventa così fattore ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] memoria autocritica del n. poteva essere un fattore stabilizzante per la società della BRD. Molti storici ritenevano perfino pericoloso a lungo accelerato da essi voluto le offrì grandi opportunità di produzione. Non per questo si ebbe una sua totale ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] spazio e l'opportunità di dare il giusto posto agli altri fattori che partecipano all'azione reciproca. Ma non appena si trattava della produttività, in una tale fase di sviluppo della scienza e della tecnica, sia a livello dellaproduzione che della ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] dalla Chiesa tridentina fu fattore di elevazione spirituale e religiosa di larghi strati della popolazione per secoli rimasti spostamento in campagna del centro principale dellaproduzione: anche nelle terre della Chiesa i ceti localmente dominanti ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] la vita religiosa e per essersi sposata un "fattore dei suoi campi", dice spregiativamente G., quasi che riprende forme dell'epigrafia cristiana, rivelando un'attenta ricerca stilistica: è un testimone d'eccezione dellaproduzione libraria romana tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] delle linee generali dellaproduzione storiografica, alla ricerca di quelli che possono individuarsi come i tratti distintivi della ‘tradizione italiana’ della Europa «da mero acquisto dell’intelletto» è divenuta un «fattore sentimentale e volitivo» ( ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...