Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] spettrofotometri di recente produzione la lettura galvanometrica o analogica è stata sostituita con quella digitale, che consente, tramite l'introduzione di fattori di conversione, la lettura diretta dei valori di concentrazione della sostanza in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] convinse che l'effetto derivasse da una "esagerazione" della normale produzione del calore animale. Alla fine anche quest'ultima tutti i fattori che lo influenzano e variare un fattore tenendo costanti tutti gli altri: "La dipendenza dell'effetto da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] nell'uomo la produzionedell'ormone della crescita.
Isolato il prione. Stanley B. Prusiner, della University of programma di differenziamento muscolare possa essere mediata da un fattore trascrizionale.
Scoperto il gene che provoca la mucoviscidosi. ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] le aree tumorali possono favorire (piuttosto che eliminare) quelle cancerogene con una produzione locale di fattori di crescita.
Insensibilità ai segnali inibitori della crescita
Le cellule cancerogene nelle prime fasi di sviluppo devono sottrarsi a ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] 16PF, il questionario dei 16 fattoridella personalità. Non entreremo nei dettagli di queste fasi della ricerca di Cattell, che hanno suscitato fisici per ragioni psicologiche, oppure dalla produzione intenzionale o dall'imitazione di disabilità ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] a causa della diminuzione di volume delle fibre muscolari, in relazione sia al decremento di produzione degli tutte le demenze e colpisce il 6% delle persone di età superiore a 65 anni. Il più importante fattore di rischio per la demenza di Alzheimer ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] senso della continuità, poiché un brevetto per alcuni elementi di origine umana (per esempio, il fattore VIII della coagulazione identifica con il diritto di sfruttamento dell'invenzione, poiché la produzione industriale e l'introduzione nel mercato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] : essa è studio dei corpi umani avente come fine la produzionedella salute, mentre la seconda ha come oggetto lo studio dei di modificazione (chrónos) e il sedimento (hypóstasis). I fattori da tenere in considerazione per l'analisi dei sedimenti sono ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] 'aspetto più importante della maturazione biochimica è la produzione del surfattante, una i neonati, rispettivamente, di 24, 28 e 32 settimane di EG. Tra i fattori prognostici favorevoli vi sono il sesso e la razza; infatti, le femmine sono favorite ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] condrociti autologhi. L’attecchimento del trapianto è condizionato da vari fattori: l’età del paziente (un paziente giovane tra i 15 presenza delle cellule neoplastiche ostacola i fenomeni riparativi della frattura e non si avrà dunque produzione di ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...