Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] di fattoridella coagulazione con i quali si ottiene più rapidamente il reticolo di fibrina) e, più recentemente, alcuni principi attivi (citochine e fattori di crescita) che stimolano la proliferazione cellulare e la produzione di sostanza ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] dell'ovulazione; nella donna, tali modificazioni possono essere individuate nelle mestruazioni, che segnalano l'assenza di fecondazione, due settimane dopo la produzione un fattore indispensabile per la trasformazione del nucleo dello spermatozoo ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] organo, fegato compreso: si calcola che nella fase terminale la sua produzione di proteine sia pari a 7,5 g al giorno. La sua cataboliti in senso inverso. Il fattore che determina il miglioramento dell'interconnessione placentare è il progressivo ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] una risposta esagerata allo stimolo determinato dal fattore di liberazione dell'ormone tireotropo (TRH, Thyrotropin releasing hormone valori sierici di tireoglobulina associati o meno a produzione di autoanticorpi. Questi elementi non sono però ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] acidi grassi liberi assorbiti varia a seconda della lunghezza della loro catena carboniosa: quelli a corta soli 25 g aumentando peraltro la produzione di chilomicroni, che è invece , un tempo ritenuta fattore neutrale nel processo aterogenetico ...
Leggi Tutto
Gotta
Bernardino Fantini ed Eugenio Del Toma
La gotta primaria (il cui nome deriva dal latino gutta, in riferimento alla sovrabbondanza di liquido nella regione colpita che risulta gonfia) è una malattia [...] fattori genetici (v. oltre). In effetti, il tasso di metabolismo dell'acido urico sembra essere geneticamente determinato.
A livello della distribuzione mondiale della gotta e dellaproduzione di metilurati. L'obiettivo più interessante della dieta ...
Leggi Tutto
Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] o somatotropo (GH, Growth hormone), che agisce sulla zona di accrescimento delle ossa, promuovendo la differenziazione dei condrociti, cui segue la produzione locale del fattore di crescita IGF-I (Insulin-like growth factor-I), che interviene nell ...
Leggi Tutto
Digestione
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
La digestione (termine che deriva dal latino digerere, alla lettera "distribuire") è un insieme coordinato di processi fisici e chimici attraverso i quali [...] dello stomaco è basata sulla produzione del succo gastrico, una soluzione complessa a pH intensamente acido, variabile tra 1,9 e 2,6, composta di acqua, acido cloridrico, pepsina, elettroliti, glicoproteine, mucine, urea e fattore intrinseco ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] faringea, detta radice, che sorge dal pavimento della bocca. La sua estrema mobilità è determinata da gustativa, trasmesso come fattore mendeliano semplice, riguarda loro grande mobilità, partecipano alla produzione di vocali e consonanti.
...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] gradienti che partono dai due poli e che un fattore responsabile della formazione dell'ipostoma è via via più concentrato verso l' riduce la produzione di neurotrasmettitori. Nel sistema nervoso periferico, in cui il fenomeno della rigenerazione è ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...