Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] intracellulari potrebbe essere secondario a un eccesso di produzione oppure a una diminuzione di efficacia del processo di prima dell'esordio della MP. Fra i fattori di rischio per la depressione sono stati osservati un esordio precoce della MP, ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] rilascio e la sintesi sia del GnRH sia delle gonadotropine ipofisarie (feedback lungo e corto). Come già accennato, queste stimolano la produzione da parte del testicolo di steroidi e di altri fattori di natura proteica (inibina, attivina ecc.), che ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] gli spin si trovano nuovamente in fase e si assiste alla produzione di una ‘eco’, cioè alla formazione di una nuova componente inizialmente costituì un ostacolo e un fattore di complicazione nella misura della diffusione tramite tecniche RMN, divenne ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] regioni, conferendole talvolta anche doti terapeutiche. Un fattore variabile molto importante è l'umidità relativa: la diminuzione dell'ozono, quale sostanza che assorbe la radiazione UV, può incidere negativamente anche sulla produzione mondiale di ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] L'effetto della tossina è quello di un'attivazione irreversibile della proteina GαS, cui segue una produzione eccessiva in seguito alla loro fosforilazione promossa da recettori dei fattori di crescita con attività chinasica specifica per residui di ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] degenerativo alla base della distrofia di Duchenne. Un fattore determinante sembra essere l’interazione della distrofina con le meccanica al sarcolemma e impedirebbe la produzione di danni fisici della membrana durante l’attività muscolare. Nella ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] sia dovuta a una variegata serie di interazioni di fattori ambientali e componenti genetiche. Appare accertato che queste è quello di diminuirne la produzione. In teoria questo risultato può essere ottenuto riducendo l'attività delle secretasi β e γ. ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] stato di malattia e di salute. L'assetto particolare e personale delle determinanti genetiche è il fattore principale della variabilità fenotipica negli esseri umani, nonché della predisposizione a eventi patologici. Si può anzi affermare che quasi ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] la secrezione iodotironinica. Infatti, quando la concentrazione ematica delle iodotironine, soprattutto della frazione libera diminuisce, l'ipofisi aumenta la produzione e la secrezione dell'ormone tireotropo che stimola la tiroide, esaltando la sua ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] chiarificazione dei meccanismi fisici che intervengono nella produzione dei fenomeni acustici, rilevabili attraverso la delle malattie, dominante nel periodo di fiorente sviluppo della batteriologia, quello dei fattori costituzionali, cioè della ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...