MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] al consumo (che dovrebbe approssimare le variazioni dei prezzi dei fattoridellaproduzione utilizzati dall'impresa) diminuito del tasso di crescita della produttività totale previsto nella fornitura del servizio.
Il sistema di regolamentazione ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] , ma anche dal contemporaneo contenimento dei consumi delle masse lavoratrici. L’aumento dellaproduzione agraria non si tradusse, infatti, in un incremento uniforme dei redditi per tutti i fattori produttivi. I salari aumentarono in misura assai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] prodotto, del costo dei mezzi di produzione per unità di prodotto valutato sulla base dei rispettivi prezzi e di un fattore di profitto. Questi prezzi sono determinati tenendo conto delle influenze reciproche fra condizioni tecniche e distribuzione ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] come le implicazioni di rendimenti di scala costanti, l'assenza di progresso tecnico e la non sostituibilità dei fattoridellaproduzione. Lo strumento usato che più si avvicina alle tavole input-output è quello dei bilanci materiali, redatti in ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] terra A sia la più fertile, e che il volume dellaproduzione sia tale che soltanto la metà della terra B sia messa a coltivazione. Sulla terra B a individuare delle connessioni causali tra uno o più macrofenomeni indicati come fattori causanti di ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] le sfere cioè del controllo e dellaproduzionedella ricchezza. Una società come quella dell'antico Egitto, ad esempio, differenziava grandemente l'Inghilterra era la combinazione di due fattori: un diritto di primogenitura molto più rigido che in ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] le colonie non hanno convenienza a produrre tali beni per mancanza dei fattori produttivi adatti (ibid., pp. 574-575).
Tuttavia Smith compie degli Scambi e delle Valute.
L'istituzionalizzazione della difesa delleproduzioni nazionali, che di ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] quella dei licenziamenti.
C'erano inoltre fattori peculiari di instabilità, incominciando dal carattere confezionato. Sempre in campo alimentare la ditta trattò, anche, dellaproduzione e commercio di mandorle noci e nocciuole e lavorazioni relative, ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] e la diversità dei campi educativi, la molteplicità delle funzioni e dei fattori operanti in questo ambito rendono la messa a punto non sono comparabili alle tecniche di controllo dellaproduzione o della qualità dei prodotti applicate nelle aziende. ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] di formazione dei prezzi viene applicato non solo al prodotto finale, ma anche a tutti i prodotti intermedi e ai fattoridellaproduzione, e che non si può immaginare alcun altro processo che tenga conto di tutti i fatti rilevanti allo stesso modo ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...