Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] Greci verso gli Ebrei a essere analizzata, bensì il concetto dell’indipendenza di gran parte dellaproduzione ebraica del 2° sec. a.C. (così l l’analisi dei fattori che avevano portato alla conversione al cristianesimo dell’aristocrazia pagana, ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] liberismo accademico, e che ancorava la sua visione da un lato alla sola categoria dellaproduzione, dall'altra all'intervento dello Stato quale fattore politico di modernizzazione. In questo contesto, l'avvento di uno Stato autoritario a superamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] ed. definitiva 1840-1842), che si collocano al sommo dellaproduzione artistica di Manzoni, risultano, a loro volta, estremamente Roma 1975.
M. Corgnati, L. Corgnati, Alessandro Manzoni «fattore di Brusuglio», Milano 1984.
Manzoni europeo, a cura di ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] e, ancora, culturale, sia in quanto luogo elettivo dellaproduzione di cultura sia in quanto sede di beni culturali suo potere personale e familiare, diventando così ereditaria. Il fattore dinastico trovò il suo pieno riconoscimento quando, a partire ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] e di conseguenza in un incremento dellaproduzione, del "prodotto netto della società" (p. 205). Sarebbe stata dell'arte militare: la massa come fattore decisivo della vittoria (ossia della disarticolazione, più che della distruzione fisica, dell ...
Leggi Tutto
Damasco
Axel Havemann
Le generali condizioni di instabilità che caratterizzarono la Siria durante il sec. X fecero anche della città di Damasco ‒ dal 132 A.H./750 A.D. ridotta al rango di città di provincia [...] lealisti', almeno agirono da mediatori. Gli aḥdāth rimasero comunque un fattore di instabilità e di pericolo a Damasco fino a metà del promozione dellaproduzione artigianale e del commercio sovraregionale, vivace attività edilizia, patrocinio della ...
Leggi Tutto
popolazione
L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica. Una vera e propria storia della p. mondiale, basata su una documentazione [...] . La Rivoluzione industriale determinò una forte crescita dellaproduzione di risorse, di energia, cibo e manufatti l’istruzione e le politiche pubbliche. Il terzo e ultimo fattore fu costituito dalla capacità di sviluppare vaccini e farmaci atti a ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] l’intenso traffico fluviale è stato un potente fattore di attrazione e localizzazione di industrie (metallurgiche, 37% dell’industria nazionale, il 55% della zootecnia e il 35% dellaproduzione agricola.
Al forte sviluppo della struttura ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] prodotto intellettuale più suggestivo della dissoluzione della s. romana. La restante produzione si risolve in epitomi delle forze morali, delle tradizioni, della fede religiosa e delle idee, l’influsso dei fattori economici nello svolgimento della ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] l'Emilia e la Campania, e dà circa il 10% dellaproduzione italiana. Più estesa area di diffusione ha il tabacco, che .; sulla riva settentrionale del Garda si aggiunge, terzo fattore, l'influenza mitigatrice del lago. Meno favoriti sono naturalmente ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...