Edema
Giancarlo Urbinati
Con il termine edema (dal greco οἴδημα, "gonfiore") si definisce un abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, [...] dell'acqua nel settore vascolare, così da favorire la formazione dell'edema. Questo meccanismo predomina nella produzione natriuretico atriale (ANP, Atrial natriuretic peptide), e altri fattori ancora.
Quadri clinici
Dal punto di vista clinico si ...
Leggi Tutto
Timo
Giancarlo Urbinati
Il timo è un organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno nel mediastino anteriore e superiore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi che si dipartono [...] , ormone timico omeostatico (HTH, Homeostatic thymus hormone) e fattore timico (TF, Thymus factor). Attualmente si ritiene che il oltre l'80% dei casi. La produzione di anticorpi diretti contro il recettore dell'acetilcolina è il risultato di un ...
Leggi Tutto
Ritmo
Serena Facci
Il termine ritmo (derivato del greco ῥυθμός, affine a ῥέω, "scorrere") indica il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno e la frequenza con cui le varie fasi del fenomeno si [...] di soggetti psicotici in un processo ritmico-musicale controllato; sullo studio delle difficoltà di produzione ritmica come sintomo di patologie di vario genere. Il fattore ritmo interviene in maniera sostanziale nelle strategie a livello cognitivo e ...
Leggi Tutto
Sebo
Rosadele Cicchetti
Il sebo è una materia grassa e untuosa, consistente in una miscela semiliquida di acidi grassi, trigliceridi, cere, colesterolo e residui cellulari, elaborata da particolari [...] tutta la cute, tranne che nella palma della mano e nella pianta del piede. Sboccano nuove forme. Un fattore essenziale del successo evolutivo anche un'aumentata formazione di cellule cornee con produzione di squame che rappresentano l'alterazione più ...
Leggi Tutto
istamina
Andrea Matucci
Importante mediatore chimico dell’infiammazione allergica. L’istamina possiede rilevanti proprietà proinfiammatorie mediate da numerosi tipi cellulari compresi i linfociti T, [...] la produzione di IL-6 e IL-8 dalle cellule endoteliali e aumentare la produzione di molecole co-stimolatrici da parte delle cellule ’induzione della trascrizione di geni mediata dall’intervento del fattore nucleare NF-kB. La conferma della capacità ...
Leggi Tutto
genètica molecolare Disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare; in particolare, la genetica molecolare studia il DNA e i suoi prodotti, [...] della terapia genica. Molte malattie, come l’emofilia e la fibrosi cistica, sono il risultato di un singolo difetto genico che causa la produzione altro fattore che sembra acquisire sempre maggiore importanza nella regolazione dell’espressione genica ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] anossia.
Nel n. la produzione calorica appare inferiore sia a quella del bambino in età post-neonatale, sia a quella dell’adulto (ca. i 2/ una deficienza sia del fattore antiemofilico B, sia della protrombina e della proconvertina. Tuttavia tali ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] l’ipotesi della divergenza delle tendenze d’espansione, ne attribuiscono la responsabilità al sistema di produzione e principale fattore di dissesto demografico, fosse in fase di ridimensionamento, tanto che gli obiettivi fissati nel corso della ...
Leggi Tutto
Il meccanismo secondo cui si instaura un processo morboso: è strettamente legata sia alla modalità d’azione del fattore eziologico sia alla reazione dell’organismo. Lo studio della p. delle diverse malattie [...] è modulata dalla suscettibilità e dalla resistenza dell’ospite. I fattori di virulenza batterica si riferiscono a prodotti , come nel caso di alcuni stafilococchi, mediante la produzione di coagulasi, un enzima che, precipitando il fibrinogeno ...
Leggi Tutto
Branca della medicina interna che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie reumatiche, cioè un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie, [...] della sintomatologia caratteristica della malattia reumatica. Si instaura una serie di alterazioni in rapporto alla produzione, anti-immoglobuline umane cui si dà il nome di fattori reumatoidi, e da fenomeni di autoimmunità ritardata dipendenti ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...