Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] (v. Guillemin, 1967). Questo fattore stimola sia la secrezione sia la sintesi dell'ACTH. La secrezione di CRF dalla somministrazione di ACTH esogeno. L'impiego dell'idrocortisone, inibendo la produzione ipofisaria di ACTH, consente di controllare e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] differenze nella competenza linguistica, sia nei test di produzione sia in quelli di comprensione, mettono in evidenza i collegamenti tra i fattori esogeni o innati e le malformazioni cerebrali risultanti. A eccezione della trisomia del cromosoma ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] della vita.
Analisi di ceppi ricombinanti inincrociati
Si possono generare varianti genetiche dotate di vita più lunga anche mediante la produzione di molecole di questo fattore si trova in forma attiva.
Effetto dell'età sulla sintesi proteica
...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] azione combinata dei fattori di crescita e dell'adesione alla matrice (Zhu et al., 1996). Infatti, la stimolazione con fattori di crescita di cellule non aderenti alla matrice extracellulare non è sufficiente a indurre né la produzione di cicline, né ...
Leggi Tutto
Attenzione selettiva
Glyn W. Humphreys
(School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna)
Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] vantaggio su quelle sensibili al distrattore nella produzionedella risposta corretta, come accadrebbe se le diverse un chiaro effetto sull' attenzione visiva, ma non è affatto l'unico fattore importante. Per esempio, J. Driver e G. C. Baylis (1989) ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] radiazione naturale; lo sviluppo della fisica nucleare ha portato anche alla produzione di sorgenti radioattive artificiali, che dipendono anche da altri fattori, in particolare dalla qualità (cioè tipo ed energia) della radiazione. Si introduce così ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] che da sola costituisce tra i più importanti fattori prognostici della malaria grave. Nel paziente affetto da malaria grave esistono varie possibili cause di acidosi lattica, che vanno dall'aumentata produzione di acido lattico da parte del parassita ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] dell'azione di un fattore teratogeno nel periodo che va dalla 4ª alla 6ª settimana di gestazione. Infine, vi sono anomalie della ,XY; causa principale è una carenza di produzione di ormoni mascolinizzanti. Gli individui affetti da ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] , riguarda le modalità di interazione tra vari fattori interni ed esterni al sapere medico nella produzione degli errori diagnostici. Se nella lunga fase cosiddetta prescientifica della storia della medicina la tradizione sia colta sia popolare non ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] degli anni Sessanta del 20° secolo, USA e URSS, alla luce della mutua consapevolezza dell'enorme proliferazione delle armi nucleari, intavolarono trattative per ridurne la produzione e precludere l'accesso al nucleare agli altri paesi. La possibilità ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...