SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] circa un terzo dellaproduzione italiana, ma la produttività siciliana rimane sempre scarsa rispetto alle forze di lavoro e ai mezzi impiegati.
Tra le industrie estrattive, una nuova cospicua fonte di ricchezza, e fattore senza dubbio importante ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Silvio FLIRLANI
Mario GABRIELI
Dati demografici (XXXIII, p. 43). - La popolazione della Svezia era al 31 dicembre 1940 (censimento) [...] legno, il trust svedese è giunto a controllare fino all'85% dellaproduzione mondiale. Per l'esportazione del legname viene invece al 4° dell'URSS a Stoccolma, che il mantenimento dello statu quo finlandese era un indispensabile fattore ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] il valore netto dellaproduzione industriale fu di 1.731.436 nell'anno finanziario 1957-58, contro un valore netto dellaproduzione agraria di 848. fluttuazioni hanno rappresentato il fattore di maggior peso dei mutamenti dell'offerta monetaria. L' ...
Leggi Tutto
. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola [...] .
Il fattore economico determiriante è dato dall'importanza sempre maggiore che la pesca della balena e le industrie connesse vengono ad assumere in queste regioni. Occorre infatti tener presente che i tre quarti dellaproduzione mondiale proviene ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] incentivi statali e dalla politica comunitaria, è diventata fattore di richiamo di capitali privati italiani ed esteri. del Neolitico, la civiltà caratterizzata dall'esordio dellaproduzione vascolare d'impasto con decorazione impressa o "graffita ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] nel 1955, contro 380.500 kWh nel 1940; quasi l'80% dellaproduzione ha luogo in Giava, ed è per due terzi idroelettrica.
Sotto l dopoguerra. Tale instabilità è stata determinata da un fattore esterno: fluttuazioni violente dei prezzi di alcune materie ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] gravemente sui risultati economici del comparto, in quanto le inefficienze delle imprese pubbliche contribuivano all'innalzamento dei costi dei fattori di produzione e al declino della produttività. Nuove spinte per ridare vigore alle forze del ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-settentrionale. Al censimento del 2002 la popolazione era di 5.368.354 abitanti, saliti a 5.431.000 a una stima del 2005. Il tasso [...] 'incirca raddoppiate, rappresentando un fattore assai importante per la crescita economica del Paese. La stessa capacità di raffinazione (quasi 9 milioni di t nel 2002) non riesce a tener dietro all'espansione dellaproduzione di petrolio grezzo. Dal ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] fornisce attualmente oltre il 70% dellaproduzione mondiale di datteri (oltre 3 fattore perturbatore costituito dall'ingerenza militare nella vita politica - che fu sempre una caratteristica della vita pubblica irachena - e al malcontento delle ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] modesti segnali di ripresa, con un aumento consistente dellaproduzione agricola (quella industriale era e rimane quasi irrilevante e a rappresentare l'aspetto più drammatico della vicenda e insieme un fattore potenziale di conflitto e instabilità, ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...