Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] di formazione dei prezzi viene applicato non solo al prodotto finale, ma anche a tutti i prodotti intermedi e ai fattoridellaproduzione, e che non si può immaginare alcun altro processo che tenga conto di tutti i fatti rilevanti allo stesso modo ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] .
La sociologia del mercato mira a porre in luce i fattori e le condizioni sociali e culturali che fanno sì che un qualche tempo, a causa della crescente automazione della maggior parte delleproduzioni o della concorrenza di lavoratori immigrati. ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] tendenze culturali dominanti, che favoriscono il passaggio alla produzione di massa) e non fattori di intrinseca debolezza possono determinare il declino della forma di impresa 'distrettuale'. All'impostazione di Sabel e Zeitlin è stato generalmente ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] e la ricerca di risparmi di tempo sono quindi componenti essenziali della dematerializzazione dellaproduzione e dello scambio; di conseguenza, l'influenza del fattore spaziale sui comportamenti economici si è ridotta, mentre si è accresciuta ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] scambi volontari, dia origine a un'organizzazione dellaproduzione e della distribuzione della ricchezza che è, a un tempo, una meta; 5) attività specifica diretta a una meta; 6) fattore motivante: interesse, scopo o volere.
L'accezione che più si ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] chiamata a perseguire : la forni- tura di elettricità a fattorie isolate o ad aree rurali a scarsa densità di popolazione attività concertata in precedenza contribuisce all'aumento dellaproduzione o della distribuzione di beni, o alla promozione del ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] , paleontologia, archeologia dellaproduzione agraria e della nutrizione così come della morbilità) hanno consentito su cui richiamiamo qui l'attenzione è proprio il fattoredella moltiplicazione quantitativa degli studi, il loro imponente sviluppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] di produzione estera. Dal gusto per il lusso deriva allora un aumento delle importazioni che va a scapito dellaproduzione e dell’ gradi di prestigio e stima sociale.
La stratificazione sociale è fattore di sviluppo in un duplice senso: da un lato, ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] società, quella capitalistica, anche se in essa sono evidenti i fattori che operano per il disimpegno sociale ed etico, l'evasione alcuni studiosi come Th. Veblen. Gli incrementi massicci dellaproduzione e dei consumi, ai quali abbiamo già accennato, ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] dellaproduzione mondiale di petrolio; va pure ricordata la produzione algerina di gas naturale, che alimenta i consumi della già citato caso dei Curdi); infine, un fattore congiunturale, connesso con avvenimenti temporanei, relativamente sporadici, ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...