• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [2786]
Diritto [260]
Economia [341]
Medicina [327]
Biologia [284]
Temi generali [299]
Storia [249]
Biografie [215]
Geografia [154]
Arti visive [167]
Scienze demo-etno-antropologiche [148]

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA Giuseppe Santaniello (v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84) Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] diritto privato; sicché tutto ciò costituisce un fattore di profondo mutamento della g.a., rispetto a com'era configurata nei confronti dell'agire della pubblica amministrazione. Lo stato è diventato una vasta organizzazione di produzione, di ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE REGIONALE DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCESSO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (2)
Mostra Tutti

PROCESSO PENALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROCESSO PENALE (XXVIII, p. 282; App. III, 11, p. 491) Franco Mencarelli Il p. p. italiano rinviene attualmente la sua più appariscente caratteristica in una situazione di crisi dove la crescita imponente [...] eccesso di litigiosità, risultato da conseguire soprattutto attraverso una semplificazione della farraginosa legislazione esistente, rendendo nel contempo meno confusa e incerta la produzione legislativa; scelta, infine, come è avvenuto con il testo ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ILLECITO PENALE – GIURISPRUDENZA – DIGESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO PENALE (1)
Mostra Tutti

MEZZADRIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm) Giuseppe Tassinari La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] conduttore, che la esercita direttamente o a mezzo dell'agente o fattore; e) le spese colturali (concimi, anticrittogamici, in alcune zone, per determinate colture, vigono premî di produzione al colono o una diversa ripartizione di taluni prodotti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] Zorzi, sul ruolo che teatro, musica, arti figurative, produzione e diffusione del libro, hanno, oltre che nella stessa mare che doveva invece mancare nella condotta della guerra di Candia. Fattore importante era stato l'appoggio prestato dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] crisi di Aquileia giocò un ruolo importante un altro fattore, lo stretto rapporto che univa il patriziato veneziano all produzione (le spese per il mantenimento degli arsenalotti e delle strutture della "casa" superavano di parecchio il valore delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] potentissimo fattore di concentrazione socioeconomica, poiché rappresenta l'esito, sul piano della struttura della costituzione della erezione dell'arbitrium iudicis a fonte formale del diritto, confondendo ciò che è fatto o atto di produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] produzione libraria del Massa, che, se da un lato rivela la sua straordinaria abilità nello sfruttamento delle potenzialità pubblicitarie dell'arte della , fattore che innegabilmente condizionò lo sviluppo dell'avvocatura e delle professioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il Dominio da terra: politica e istituzioni

Storia di Venezia (1996)

Il Dominio da terra: politica e istituzioni Alfredo Viggiano Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] diretto e intervento mediato che accompagna la produzione legislativa riguardante i sindaci e che attraversa problema delle dedizioni a Venezia delle città soggette e sul fattore determinante dello ius belli quale momento fondativo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Popolo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Popolo Mario Caravale; Claudio Cesa di Mario Caravale e Claudio Cesa POPOLO Antichità e Medioevo di Mario Caravale Età antica a) Il demos greco La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] del diritto risulta qui accentuata, dato che nessun altro fattore coesivo a essa veniva aggiunto (v. Calasso, 1953, popolo non sarebbe secondaria. Gli spettava, innanzitutto, la produzione delle consuetudini: a detta di Bartolo "usus et mores sunt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO – SENATUS POPULUSQUE ROMANUS – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolo (4)
Mostra Tutti

Eguaglianza

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

EGUAGLIANZA Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso Eguaglianza di Ronald M. Dworkin Rassegna dei problemi Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] principio si risolverebbe in una norma sulla produzione giuridica in virtù della quale le disposizioni contenute nelle leggi pp. 89-101. Finocchiaro, F., Uguaglianza giuridica e fattore religioso, Milano 1958. Garcia de Enterría, E., La Constitución ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 26
Vocabolario
fattóre
fattore fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzióne
produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali