Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] problema di opporre al meccanicismo dellaproduzione industriale l'alternativa della creatività e della libertà è un problema di contatto culturale: il Heiss ravvisa, tra i fattoridell'evoluzione che alterò il sistema parnassiano-naturalistico, solo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Con la fine dell'estrazione della pietra, la crisi dell'industria laterizia e dellaproduzione di malte di o senza, non è più mero elemento strutturale, ma diviene fattore compositivo. Lo stesso ragionamento vale per il cosiddetto Tempio di Minerva ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] attivo di questa o quella tecnologia per la modificazione di fattori ambientali. A loro volta le autorità che hanno accettato secondo le nuove esigenze nella maggior parte dellaproduzione medievale non senza mostrare un'elevata consapevolezza ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] valutazione meritano altri settori dellaproduzione tecnica del Taccola. Conviene, anzitutto, isolare dalla messe delle sue note e dei osservazioni dei canali della città e delle 'scale d'acqua' adottate nella Sforzesca, la fattoria modello del Moro, ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] i termini della questione mutano quando gli uni e gli altri assumono aspetto turriforme, enfatizzando il fattoredell'altezza e della verticalità.
Inoltre la circolazione di cartoni, l'uscire dellaproduzione dai "centri di genesi" artistica, l' ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] dato sistema. Si deve dedicare grande attenzione a quei fattori che conferiscono forma e figura all'elemento costruttivo anonimo, strutturali spaziali, ma riguardano pure ogni stadio dellaproduzione e del trattamento del materiale, nonché il ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] in buon numero solo dal 14°-15° secolo. I fattori che portarono nel Medioevo a commissionare opere di architettura ( delle forme di c. in cui la realizzazione delle opere e l'organizzazione stessa dellaproduzione artistica erano appannaggio dell ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] , hanno condizionato l'operato templare. Terzo fattoredella diversità può essere stato il contatto con ) accostava efficacemente a quello di un geroglifico.All'interno dellaproduzione scultorea dei regni latini d'Oriente grande rilevanza ha assunto ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] non si limita più a costituire un polo di riferimento dellaproduzione, ma diventa lo scopo ultimo di tutta la struttura elusa o negata, ma dev'essere indagata e compresa nei suoi fattori formativi e negli elementi che la costituiscono. La pop art si ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] di una grande lènos, da Acilia, nel Museo Nazionale Romano, con filosofi. Nella produzione generale dell'epoca alle menzionate qualità stilistiche si aggiungono tre fattori che influenzano la concezione formale e che vengono dall'esterno. In senso ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...